Risposta domanda 9656

Gentile dott.ssa,

ecco quanto abbiamo a disposizione; le invierò, quando mi
verrà comunicato, anche il risultato sul tT4 eseguito ieri.

Non vorrei disturbarla troppo, ma credo anche che nell’ambito
scientifico (sono geologo e mi occupo evidentemente di un’altra “scienza”) ogni
caso sia interessante e fornisce spunti di riflessione e nuove informazioni.

Dunque:

Fruttosamine (il
laboratorio di analisi indica come intervallo di riferimento min/max 210/420)

11 gennaio 2017         609
mmol/L

31 gennaio 2017         748
mmol/L

22 febbraio 2017        776
mmol/L

17 marzo 2017            645
mmol/L

16 settembre 2017      588
mmol/L

15 dicembre 2017       571
mmol/L

 

tT4

10 ottobre 2017          4.81
mg/dl

15 dicembre 2017       7.33
mg/dl

 

il laboratorio indica come intervalli di riferimento:

            0,9-3,45
non ipertiroideo

            3,45-5,0
ipertiroidismo lieve

>5 ipertiroidismo grave

 

Esame delle urine:
mai fatto

Glicemia: tra 200
e 300 (raramente sotto i 200, talvolta poco sopra i 300)

Terapia insulinica:
mezza (0,5) unità due volte al giorno di Lantus, soluzione iniettabile; tra l’altro
questo è un altro aspetto particolare: la micia è davvero molto sensibile a
dosaggi anche di poco superiori, tant’è che quando inizialmente si era
stabilito un dosaggio 1 unità due volte al giorno, ha avuto dopo un po’ di
tempo una crisi ipoglicemica. Da quella volta facciamo più frequentemente le
misure della glicemia per ovvi motivi.

Condizioni della
micia
: leggera diminuzione ponderale, beve ed urina spesso, ma le
condizioni generali sembrano discrete

Come vede, le analisi sul tT4 e la relativa diagnosi di
ipertiroidismo sono successive di circa un anno a quella di diabete.  Se l’ipertiroidismo induce iperglicemia, è lecito attendersi
una diminuzione di questa in seguito al controllo dell’ipertiroidismo?

P.S. il laboratorio è il Laboratorio La Vallonea di Rho

La saluto cordialmente ringraziandola per la sua gentilezza
e disponibilità.

maurizio caprari