Buongiorno
in questi casi la cosa migliore è quella di eseguire un tampone all’interno dell’orecchio del cane per esame microscopico del cerume (in modo da capire se si tratta di un’otite batterica, da lieviti come la Malassezia, ceruminosa, parassitaria o altro e dare quindi terapia adeguata al caso) e un esame batteriologico con antibiogramma.
Se si è formata una escrescenza l’ideale sarebbe di fare un esame citologico della stessa (con un piccolo ago si prelevano delle cellule che poi vengono esaminate al microscopio). Si tratta di un esame semplice, economico, rapido e praticamente indolore che la maggior parte delle volte ci fornisce un buon risultato e una diagnosi.
L’altra alternativa sarebbe quella di sottoporre il cane ad una video otoendoscopia che però va fatta in sedazione e solo in strutture specializzate
mi tenga aggiornata
saluti