Risposta domanda 7283

Buonasera, 

intanto complimenti per il micione! 

L’utilizzo degli ipoglicemizzanti orali solitamente si sconsiglia nel cane mentre può essere utile nel gatto (solitamente si usa una molecola che si chiama glipizide) ed in particolare nei soggetti con diabete di tipo 2 (non insulino-dipendente). Ora bisognerebbe capire il suo gatto che tipo di diabete ha e se e quanto è tenuto sotto controllo con la terapia che sta facendo e da quanto tempo la fa. A questo occorre anche aggiungere una alimentazione apposita per soggetti diabetici (ricca in proteine e povera di zuccheri) e un pò di attività fisica. 

Solitamente non è molto consigliato interrompere la terapia insulinica ma dipende molto dalla curva glicemica del soggetto negli ultimi mesi e solitamente ci sono delle pensioni che su richiesta del proprietario somministrano la terapia all’animale (sotto opportune indicazioni). 

Mi tenga aggiornata

e se vuole può girarmi i risultati delle ultime curve glicemiche 

resto a sua disposizione saluti