Risposta domanda 5392

Ciao Simona, io faccio questi interventi ormai settimanalmente, la rottura del crociato è molto frequente nel cane, lunedì ne abbiamo operati tre eseguendo una TPLO. Sono sicuramente più predisposti i cani di taglia medio/grande ma alcune volte, come nel tuo caso, possono colpire anche cani di piccola taglia. Anche il cane di mia suocera si è rotta il crociato e comunque l’ho operata ed è un cane di 12 kg, in quel caso ho optato per una ricostruzione extracapsulare. Solitamente nei cani di piccola taglia sotto i 15 kg potrebbe essere sufficiente la ricostruzione extracapsulare, ma anche la tplo funziona molto bene. E’ vero che c’è la possibilità di sviluppare tumori con la placca, ma è veramente molto raro, a me ad esempio su 500 cani non ricordo sia mai successo. Vedi te, un jack russell a 7 anni sinceramente non è così vecchio da non valutare l’intervento e sopratutto se poi si rompe l’altro a 11 che facciamo? Forse meglio operare il primo, in modo che se si rompe anche l’altro più avanti uno almeno è “sano”. E’ vero che l’artrosi va sempre avanti, ma in maniera diversa e spesso in modo asintomatico. Pensaci bene insomma.

Saluti,