Risposta domanda 508

Ciao, mi spiace molto per la cagnolina, purtroppo i reni a quell’età possono cedere ed in effetti non ci sono tante terapie attuabili.

I tremori possono essere dovuti alla bassa temperatura del liquido iniettato o al fatto che il ringer lattato viene metabolizzato dal fegato e se il cane presenta insuffcienza anche di questo organo può essere dannoso, inoltre l’infusione con ranitidina deve essere eseguita molto lentamente. Per la consizione renale possono essere somministrati anche altri farmaci che migliorano il flusso a carico di questo organo, la pressione e se c’è proteinuria ne riducono l’escrezione. Questo ovviamente dipende dai parametri renali, solitamente in questi casi si monitora l’azotemia, la creatinina, gli elettroliti in particolare il potassio, il fosforo e sarebbe importantissimo eseguire un’analisi completa delle urine compreso il rapporto proteinuria/creatinuria. Se il problema è cronico diventa indispensabile anche valutare l’emocromo in quanto il rene è in età adulta il principale responsabile della produzione dell’eritropoietina che stimola il midollo a produrre i globuli rossi, infatti i soggetti affetti da insufficienza renale cronica sono spesso anemici.

Facci sapere come procede e se sono state eseguite queste analisi e resto ovviamente a disposizione per eventuali aggiornamenti

Saluti

Dr.ssa Francesca Beribè