Buonasera Martina,
per approntare una terapia adeguata è fondamentale avere una diagnosi. Per il granuloma eosinofilico spesso basta eseguire un semplice esame citologico (con una lama di bisturi si prelevano un pò di cellule da esaminare poi al microscopio) e a quel punto se confermato si deve prima eliminare le cause che potrebbero averlo scatenato (ad esempio gli allergeni) e si effettua una terapia a base di immunosoppressori (cortisone).
Se vuoi puoi allegare le foto (a volte le lesioni sono abbastanza tipiche) ma senza un esame citologico è alquanto difficile fare diagnosi precisa. Comunque la mia mail è
francesca.beribe@unicam.it
Non puoi rivolgerti ad un altra struttura veterinaria e magari chiedere farmaci in pasta o iniettabili?
Resto a tua disposizione
Saluti
Dr.ssa Francesca Beribè