Ciao mykokoro,
Sono contento che sei riuscita a capire il problema del tuo gatto. Sicuramente una delle marche migliori che puoi utilizzare è la Royal Canin o la Hill’s, tutte e due comunque molto costose. Non c’è un motivo valido per dover alternare l’alimento secco e quello umido, va a discrezione del piacere dell’animale.
Per quanto riguarda l’alimentazione casalinga per un gatto con dermatite allergica e tutt’altro che semplice. Devi cercare di far assumere all’animale 1 solo tipo di proteina utilizzando carni insolite, cavallo, coniglio, anatra ecc. Il gatto solitamente non ama assumere carboidrati come fagiolini, patate e piselli, ma puoi provare. Una volta che capisci che quella proteina non da allergia, allora inizi ad aggiungere un alimento per volta e se la sintomatologia si ripresenta lo ritogli e cosi via finchè non capisci quali sono gli alimenti che causano la reazione nel gatto.
Il mio consiglio è quello di utilizzare solo le crocchette; so che il costo è notevole ma ti da maggiore possibilità di riuscita. Poi magari puoi provare ad aggiungere altri tipi di crocchette e vedere se il problema si ripresenta e così via come per la dieta casalinga.
Spero di esserti stato utile,
Cordiali Saluti,
Dr. Manuel Mastrelli