Grazie mille, capisco non si possa fare una diagnosi certa senza visitare il gatto. Grazie nuovamente per i consigli e per la disponibilità . Il gatto pesa 4,4kg e ha usato combatrin in gattile a dicembre 2014 e 2 compresse di milbemax (10 e 31 marzo 2015). Poi sembrava stare bene e ha vissuto in appartamento, non ha avuto altri richiami di sverminazioni.
Adesso, si può utilizzare Panacur anche se non sono trascorsi 20 gg dal droncit (2 Giugno)?
Dopo quanto tempo ci si deve aspettare una guarigione nel caso si trattasse di parassiti intestinali? Quale è la prima dieta consigliabile da associare al Panacur? Anche casalinga andrebbe bene. Ho già acquistato crocchette intestinal, ipoallergeniche e monoproteiche! Su quale è preferibile fissare la dieta? E quale umido preferire? Un mese e mezzo di dieta ferrea farebbe iniziare a vedere dei risultati migliori in lettiera già dopo qualche settimana?
Specifico che il gatto non appare minimamente sofferente, dormiglione ma se stuzzicato gioca e si fa coccolare, evaqua però 3 volte al gg con consistenza pari a zero.. praticamente liquido!
Al link inviato nel primo messaggio ci sono 3 analisi del sangue, le immagini della ecografia https://www.dropbox.com/sh/sqy4ntbf0i4c9da/AACNjILuGMELvGkls8jXJ4R9a?dl=0
La eco (aggiunta adesso al link) dice:
Quadro us addominale caratterizzato da netta infiammazione del piccolo intestino soprattutto nel tratto digiunale terminale. Netta linfoadenomegalia meseraica soprattutto ileo ciecale. A livello colico si evidenzia una linearità iperecogena tesa a livello ascendente e trasverso. Reattività omentale diffusa. Eseguito agoaspirato linfonodale. Richiesta gastro duodeno colonoscopia con biopsie multiple e valutazione del contenuto colico.
mi domando se il corpo estraneo del tratto intestinale potesse essere solo al tenia riscontrata poi successivamente.
Il citologico dice:
Linfonodo meseraico, ottimo prelievo, si osservano elementi prevalenti di media taglia e più rari piccoli linfociti e plasmacellule. Non rilevati agenti eziologici di sorta.
Diagnosi: quadro riferibile a prelievo da linfonodo ancora reattivo, possibile forma associata a ibd o linfoma debuttante.
ogni ulteriore consiglio è molto gradito.
grazie
cordiali saluti