Risposta domanda 11585

Buongiorno Vanessa

sono state fatte alcune indagini come ad esempio raschiati cutanei (superficiali e profondi), scotch-test per escludere la presenza di acari (rogna sarcoptica o demodettica) e proliferazione di lieviti come la malassezia? 

In questo caso se questi accertamenti risultano tutti negativi e il sospetto è che si tratti di una allergia farei una terapia sintomatica per il prurito in modo da evitare che il cane continuando a grattarsi e mordicchiare peggiori ulteriormente le lesioni (tra l’altro ad oggi in commercio esistono delle molecole nuove e molto efficaci contro il prurito), una terapia antibiotica per contrastare le infezioni batteriche e proverei una dieta monoproteica per almeno 2 mesi (escludendo tutto ciò che può essere extra come biscotti o altri premi). 

Mi tenga aggiornata

saluti