Grazie,
Ad inizio mese abbiamo infatti pensato al freddo e Sandy trascorre le sue mattine in casa, mentre nel pomeriggio sta tranquillamente in giardino o nella sua cuccia. Escluderei quindi il problema freddo.
L’esame delle feci è stato fatto ieri e risulta l’assenza di parassiti, vi è però la presenza di cibo indigerito.
Vista la sua patologia, ma essendo gli esami migliorati, cos’altro potrebbe aver portato nuovamente alla dissenteria?
Mi farebbe piacere sapere se avete avuto altri casi di cani con insufficienza pancreatica esocrina, quali soluzioni, quali specialisti eventualmente contattare per cercare di capire come mai, anche con gli enzimi, il cibo adeguato e dopo la cura antibiotica si ripresenta il problema della dissenteria.
grazie, cordialmente
Bruna