Domanda del 5 Gennaio 2016 nella categoria Gatto
Buongiorno,
Recentemente trovo sul tappeto più frequentato dal mio gatto di 4 mesi una o due vibrisse. Osservandolo da vicino, infatti, se ne vedono alcune spezzate e quindi molto corte rispetto alla norma. Ogni mattina, gli do mezzo cucchiaino di VMP per sostenerlo con un po’ di vitamine in più e, grazie a questo integratore, vedo grandi benefici sulla salute del pelo, ma non sulla robustezza delle sopracciglia e delle vibrisse. Allarmata, l’ho portato dalla mia veterinaria di fiducia, che l’ha sottoposto alla lampada di Wood e gli ha prelevato una vibrissa per poter effettuare il test per la micosi, che è risultato negativo. La dottoressa non ha dato troppa importanza alla cosa, perciò anch’io mi sento tranquilla, perchè ripongo in lei molta stima, però vorrei capire qualcosa in più su questo fenomeno, che prima d’ora, con altri gatti, non era mai successo. ?? normale che in un gattino non ancora adulto si spezzino o potrebbe essere un campanello d’allarme di qualche subdola malattia?
In allegato Le invio il link di una foto del gatto, dove si vedono chiaramente le due vibrisse di destra spezzate.
La ringrazio per la Sua disponibilità,
Laura
Risposta del 12 Gennaio 2016
Ciao Laura i rigurgiti non sono molto frequenti nel gatto, il fatto che si manifestino ogni volta che mangià non è una cosa da tralasciare. Strano perche nel gatto vedere problemi esofagei non è così frequente. Io farei presenta il problema al tuo veterinario, magari la prossima volta che fai la visita.
Cordiali Saluti,
Dr. Manuel Mastrelli
Risposta del 8 Gennaio 2016
La ringrazio Dr. Mastrelli,
C'è un altro strano fenomeno che vorrei sottoporre alla Sua attenzione. Il gatto, dopo mangiato, ha sempre dei rigurgiti e, a volte (circa una volta al mese), la mattina appena sveglio, se fa delle fusa "troppo forti" ha dei colpi di tosse che si concludono senza vomito nè fuoriuscita di succhi gastrici o palle di pelo. A parte questo, mangia molto, non sembra avere dolori, nè sintomi da raffreddamento, però questi rigurgiti mi preoccupano. Non è passato molto tempo da quando ho fatto visitare l'animale e problemi respiratori sono stati esclusi. Secondo Lei potrebbe essere un problema simile a gastrite o reflusso?
La prossima visita è programmata a fine febbraio, ma secondo Lei dovrei muovermi prima, a fronte dei rigurgiti simili a singulti e a di sporadici eventi di tosse?
La ringrazio e mi scuso per le numerose domande,
Cordialmente,
Laura
Risposta del 6 Gennaio 2016
Ciao Laura, sinceramente non mi è mai capitata una cosa simile, però essendo l'animale di 4 mesi e prendendo già il VMP per le vitamine anche io come la collega mi sarei orientato prima su una possibile micosi, però se anche questa è negativa io per ora non mi preoccuperei. Può essere anche causata dal fatto che essendo un gatto giovane e immagino molto giocherellone vada a nascondersi in posti stretti angusti e che quindi possano rompersi più facilmente rispetto ad un gatto adulto.
Cordiali Saluti,
Dr. Manuel Mastrelli