tosse assidua

Circa quindici giorni fa il mio cane ha avuto una forte tosse assudua e sfociava con stimoli di vomito.Abbiamo effettuato una endoscopia polmonare ed intestinale.Nel contempo gli  hanno dato deltacortene ed antibiotico con gocce di paracodina per la tosse al bisogno.Successivamente,quando si è avuto la risposta dell’esame gli hanno dato  omeprazolo mg10 due volte al giorno con l’ausilio delle gocce di paracodina per la tosse al bisogno.Dopo circa una settimana di cura non si è avuto alcun miglioramento.Io ritengo che il mio cane ha dei sintomi paragonabili al collasso tracheale.Cosa mi consiglia di fare?

Risposta del 8 Maggio 2019
GENT.MA DOTTORESSA,capisco che tutto quello che lei dici è vero.Ma inverosimile è successo,il mio cane dal 26/04 ha smesso di tossire;dal 06/05 ha smesso di ingoiare medicine e sta fino ad oggi bene.Che dire?non so.Dall'inizio penso che si doveva adottare un altro sistema?io come Ignorante non so rispondere.So che il mio cane sta bene,non tossisce e spero con tutto il cuore che tutto finisca bene.Certo che ho tanti dubbi.Il mio cane ha sofferto tanto ed oggi è sereno.Che fare? Aspettiamo e che DIO CE LA MANDI BUONA.Se ci sono novità le farò sapere.Il mio invito rimane sempre.saluti
Risposta del 5 Maggio 2019

Buongiorno

penso che l'iter che lei abbia seguito sia quello giusto prima del consulto dell'ultimo collega che sulla scorta delle indagini eseguite si è "permesso" di escludere (non so proprio su quale base) quello che è stato diagnosticato dai colleghi ultra specialistici senza nessuna base di informazione scientifica! Mi scusi per lo sfogo ma nel 2020 quasi queste situazioni a mio avviso sono davvero inammissibili! 

Il suo cane ha smesso di tossire solo perché, come diagnosticato dai colleghi precedentemente, alla base c'è un processo infiammatorio e probabilmente una componente da ipersensibilità che il cortisone fa scomparire ma è un farmaco solo sintomatico!

Buona giornata


Risposta del 30 Aprile 2019
Gent.ma Dott.ssa,io abito a Siracusa,città bellissima da vedere.L'aspetto per farle vedere la mia città.Le devo dire con mio grande stupore,Cosa succede il 26/04,decido di togliere tutte le medicine al mio cane,ed alle 16.00 di fare un consulto con un altro veterinario anzianotto,con possibilità di esperienza alle spalle.quest'ultimo visita il mio cane ed analizza tutte le analisi e mi da  un altra versione diagnostica:esclude totalmente collasso trachea,ed diagnosi infiammazione tracheite mi da antibiotico Baytil 3/4 di compressa al giorno, 1 compressa di omeprazolo,1/2 compressa nucron,gli inietta subito una siringa di Cortisone a lunga durata che dura 5 giorni,come lui ha detto.Mi dice che devo effettuare questo trattamento per almeno dieci giorni e poi incontrarci.Cara dottoressa ho consultato circa tre veterinari ed una clinica dove ho effettuato le analisi tutte e tre diverse diagnosi:gastroesofagite da reflusso,infezione respiratorio nei Bronchioli,collasso tracheale.effettuate tutte le cure dei tre casi con farmaci ero stanco ed ho fermato tutto,consultando quest'ultimo.Alla fine il 26/04 la sera il mio cane smette di tossire,trascorriamo la notte serena e finalmente possiamo dormire.Ad oggi,qualche piccola crisi di tosse sporadica ma tutto trascorre sereno.Cosa sia successo non so spiegarmi,ero convinto,come lei di fare una TAC.ho sospeso tutte le medicine e sto facendo quello che mi ha consiglito questo medico.Che ne pensa?Cosa mi consiglia?grazie saluti
Risposta del 29 Aprile 2019

Buonasera

in effetti il collasso tracheale dal referto endoscopico è stato evidenziato (anche se probabilmente i colleghi pensavano di trovare qualcosa di più importante). In effetti la TAC potrebbe escludere problemi del parenchima polmonare primari. Se la tosse fosse effettivamente legata al collasso anche lo stargate non sempre da buoni risultati e le terapie alternative sono davvero poche. 

Pensarei seriamente ad un esame TAC

 Mi tenga aggiornata

dove vivete se posso?

saluti

Risposta del 26 Aprile 2019
cara dottoressa,purtroppo,la tosse continua lo stesso ,non c'è tregua ieri sera ho fatto un aerosol CLENIL COMPOSITUM,MAtutta la notte ha tossito intensamente.nei giorni passati,sembrava in netto miglioramento.Sono disperato devo scoprire che cosa ha il mio cane.Un mio amico mi ha consigliato una TAC per vedere in effetti cosa ha.Cosa mi consiglia di fare?Grazie 
Risposta del 25 Aprile 2019
Dal giorno 05/04 abbiamo approntato una terapia farmacologica:Per le vie respiratorie antibiotico,deltacortene,aerosol terapia aircort mg.25 1/2 fiala con mg.1 di fisiologica mattina e sera.per l'apparato gastroenterico omeprazolo mg.10 mattina e sera per 10 giorni poi 1 al mattino alimentazione croccantini exclusion maiale e patate. usavamo Gocce di Paracodina13 gocce al bisogno ma la tosse non calma.tutto questo è durato fino al giorno 20.dopo solo aerosol Clenil compositum 1/2  con mg1 fisiologica,risultato tosse sempre senza alcun miglioramneto.il cane mangia bene ed espelle ottimamente.ma la tosse c'è sempre.Devo dire che avendo guardato bene il cane quando tossisce ha i sintomi di un collasso di trachea ed all'inizio del caso il mio veterinario aveva diagnosticato.Dopo con le varie consultazioni di altri veterinari e gli esami endoscopici era dubitativo.Dal  giorno 05/04 abbia iniziato una terapia del collasso usando il farmaco Stargate 1 al giorno.dal giorno 20 ho smesso tutto ed ho continuato solo Stargate 1al giorno oggi nella notte ha avuto 3 soli casi di tosse.CHE NE PENSA?
Risposta del 24 Aprile 2019

Buonasera

intanto mi scuso per il ritardo con cui le rispondo. 

I colleghi di Endovet sono a mio avviso i più bravi in queste situazioni per cui il quadro che le hanno messo in evidenza necessita di una terapia specifica sia locale che sistemica (rivolta sia all'apparato respiratorio che digerente), oltre che occorre fare accertamenti per capire se alla base del problema respiratorio c'è un'eziologia batterica, da ipersensibilità o anatomica. Credo che sia fondamentale eseguire altre indagini come appunto batteriologici o radiografie per cercare di individuare il problema. Per l'apparato gastro enterico che terapia è stata improntata? A seguito della terapia antibiotica la tosse è migliorata? Che tipo di antibiotico è stato utilizzato e per quanto tempo?

Attendo aggiornamenti

saluti

Risposta del 18 Aprile 2019
questi sono i documenti in mio possesso.
Risposta del 18 Aprile 2019
referto endoscopicoE' stata effettuata una indagine dell'apparato gastroenterico che ha messo in evidenza moderata iperemia diffusa della
mucosa gastrica e presenza di materiale catarrale-biliare. Il cardias si presenta normo-conformato. La mucosa
duodenale si presenta moderatamente iperemica con aumento della fragilità e infarcimento muco-biliare.
Immagini
Risposta del 18 Aprile 2019
referto endoscopico
Risposta del 18 Aprile 2019
Aspetto citologico: campione adeguato, si evidenziano cellule infiammatorie miste con prevalenza di macrofagi alveolari e neutrofili
plurisegmentati; sullo sfondo è presente materiale eosinofilo fibrillare ed occasionali copri batterici liberi. Si evidenzia
cariolisi neutrofilica diffusa e lieve displasia della componente epiteliale.FORMULA
Macrofagi: 69%Neutrofili: 22 %Eosinofili: 7 %Cellule ciliate: 2 %COMPATIBILE CON LIEVE FLOGOSI NEUTROFILICA SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE ADEGUATA TERAPIA MEDICA SIA PER VIA LOCALE CHE PER VIA SISTEMICA. IL
QUADRO è COMPATIBILE CON UN PROCESSO FLOGISTICO IN CUI VA INDIVIDUATA L'EZIOLOGIA PRIMARIA (
REFLUSSO, CONTAMINANTI AMBIENTALI, ANOMALI ANATOMICHE â?¦)
Risposta del 18 Aprile 2019
referto endoscopico
Risposta del 18 Aprile 2019
si è stato fatto lavaggio tracheale,ilcane ha sei anni.Esame istologico:Descrizione microscopica
Stomaco: lieve degenerazione dellâ??epitelio superficiale. Iperemia del corion. Lieve infiltrazione infiammatoria
linfoplasmacellulare della lamina propria. Focali fenomeni di dilatazione delle ghiandole gastriche. Presenza di germi spirillari
(GHLO) sulla superficie della mucosa e nel lume delle fossette gastriche. A livello della mucosa antrale si osserva moderata
iperplasia dellâ??epitelio superficiale e delle fossette gastriche e fibrosi di grado moderato del corion.
Duodeno: lâ??epitelio superficiale non mostra alterazioni di rilievo. Accorciamento di grado moderato dei villi. Lieve dilatazione
delle cripte. Infiltrazione infiammatoria a prevalente impronta plasmacellulare di grado moderato della lamina propria.DIAGNOSI:quadro istomorfologico di gastrite cronica superficiale linfoplasmacellulare di grado lieve e di enterite cronica plasmacellulare di grado moderato
Risposta del 16 Aprile 2019

Buongiorno

durante l'endoscopia è stato eseguito anche un lavaggio tracheale o broncoalveolare con successivo esame citologico dello stesso? 

Cosa è emerso dalla endoscopia? Ha un referto? Foto?

Quanti anni ha il suo cane? E' stata eseguita una lastra del collo? Esami del sangue?

Mi tenga aggiornata

saluti