Timpano Perforato Gatto
Vogliano, gli egregi dottori, rispondere a questa mia domanda: con quali modi si può curare una otite (accertata da veterinario come batterica, e/o da acari, e/o infiammatoria, e/o da funghi, e/o da malassezia, ecc….) in un gatto con accertati (sempre da veterinario) timpani perforati? Si prega nella risposta più esaustiva possibile, e pregasi, altresì, di astenersi da risposte tipo: “come le ha detto o le dirà il veterinario che ha visitato il gatto”, perché non pertinenti, rispondete pure in tutta scienza e tranquillità, grazie.
Ciao emilio, solitamente con il timpano bucato si evita la somministrazione locale di qualsiasi prodotto a base oleosa. In questi casi solitamente faccio terapia sistemica quindi per bocca, con antibiotici ed antifunginei.
saluti,