Testicolo ritenuto
Buongiorno,
ho un meticcio di maremmano del peso di 56kg e 9 anni di età.
All’età di 6 anni mi sono accorto che il cane aveva un solo testicolo,il mio veterinario mi disse che in questi casi conviene castrare il cane entro i 6-7anni di vita. Io per diversi motivi ho tardato questo intervento e circa un anno fa portai il cane per verificare tramite ecografia se il testicolo era in addome oppure nel canale inguinale.Alla prima eco risultava in addome e mi venne detto che potevo operarlo oppure fare delle eco di controllo ogni3-4mesi;così dato che all’epoca il veterinario titolare dell’ambulatorio non era disponibile per l’intervento,decisi di aspettare e ripetere l’eco.Dopo 4 mesi alla seconda visita mi dicono la stessa cosa e di prestare attenzione ai cambiamenti fisici nel cane,per la continuata assenza del chirurgo di fiducia decidetti ancora di aspettare.Passano altri 5 mesi e l’ecografia rileva che il testicolo è passato nel canale inguinale(possibile avvenga una cosa del genere oppure le precedenti ecografie erano sbagliate?),A questo punto mi dicono che è meglio così perchè risulta + semplice da asportare.Dopo 3 mesi il testicolo, che è sempre rimasto in dimensioni modeste, si infiamma ed allora decido di fare l’intervento nonostante l’assenza del veterinario su cui ho sempre fatto molto affidamento e nel quale ho enorme fiducia.Da precisare che non siamo intervenuti subito chirurgicamente non appena notato che era sceso nel canale inguinale,perchè l’ecografista veterinario mi disse che “fortunatamente” il testicolo inquestione DIFFICILMENTE rilascia metastasi!!Il giorno dell’operazione trovo per fortuna anche il titolare dell’ambulatorio,che per precauzione decide di fare una radiografia al torace dalla quale emergono alcune macchie ai polmoni;in merito a questa scoperta mi dice di rimandare l’intervento e procedere con terapia antinfiammatoria(previcox227mg) ed antibiotica(ceftriaxone 1gr)per 15gg,in modo tale da escludere un eventuale bronchite e cmq ridurre la massa del testicolo che da un paio di gg essendosi infiammato causava un leggero dolore nel cane. Sono tornato al controllo dopo un paio di mesi,perchè dati gli errori commessi da chi ha visitato il cane in precedenza,ero intenzionato a rivolgermi altrove e dalla radiografia la situazione ai polmoni non è peggiorata ma neppure le macchie sono sparite o diminuite.Ora mi hanno detto che possiamo procedere alla castrazione!Ma perchè adesso si e prima no?Non sarebbe il caso di capire prima se sitratta di metastasi? N sarebbe meglio fare una tac oppure una biopsia o ago aspirato o non so cosa sia più utile fare in questo caso e soprattutto se serva fare qualcosa a questo punto?Da premettere che il primo a sbagliare sia stato io nel temporeggiare così tanto,ma pur avendo cani da 20anni non ho mai avuto casi simili e a dire la verità credo di non esser stato bene informato sulle conseguenze della patologia in questione.Preciso inoltre che il cane sta bene,mangia volentieri e gioca come sempre ha fatto,l’unica cosa che è cambiata nelle ultime due settimane riguarda le sue passeggiate che sono sempre iniziate e terminate a passo molto veloce,mentre ultimamente noto una maggiore lentezza nel camminare ed un aumento della respirazione non appena terminato di passeggiare.
Chiedo scusa se mi sono dilungato,forse,più del dovuto ma volevo essere il più possibile chiaro sulla situazione.
Anticipatamente ringrazio per la disponibilità e la possibilità di chiedere un vs parere!
Saluti,
Daniele