rogna demodettica

Buongiorno. Vorrei porvi due domande. Ho un dobermann femmina di 7 anni sterilizzata affetta da rogna rossa. Ha risposto bene al bravecto. Appena dopo nemmeno un mese dal termine della cura ecco che si gratta le orecchie e la testa con la comparsa delle inconfondibili chiazzette qui e là (x ora solo al cranio) con pelo raro. Il bravecto può essere somministrato ininterrottamente per tutta la vita o bisogna fare delle pause per non creare danni agli organi interni del cane? Il cane ora indossa scalibor. Posso associare le pipette advocate o la intossico? Grazie infinite.

Risposta del 16 Agosto 2016
Buonasera può sostituire la prevenzione per la filaria con il nexgard spectra ma non con quello semplice che non è efficace. Sulla demodicosi non ci sono studi a riguardo come per il bravecto almeno che io sappia saluti Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 16 Agosto 2016
Buon giorno. Mi perdoni se la disturbo ancora ma devo togliermi ultimi due dubbi/curiosità. Advocate e afilaria (pastiglie che sto dando una volta al mese per prevenire la filaria appunto) vanno bene insieme? E poi, ho scoperto nexgard come antiparassitario. Pare sia 'fratello' del bravecto. Lei cosa ne pensa? Nexgard potrebbe andar bene per la demodicosi? Con nexgard non dovrei più dare afilaria? (Ho letto che fa prevenzione filariosi, ma non vorrei aver capito male). La ringrazio ancora.
Risposta del 12 Agosto 2016
Ottimo mi tenga aggiornata se può in bocca al lupo! Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 11 Agosto 2016
La ringrazio di cuore. � stata davvero gentile. Proverò a parlarne col veterinario per trovare un bravo dermatologo, spero di intraprendere la strada giusta finalmente. Saluti.
Risposta del 11 Agosto 2016
Buongiorno. se il cane ha iniziato a grattarsi dopo 3-4 settimane dalla seconda somministrazione del Bravecto come le dicevo sono insorte delle complicazioni secondarie che andrebbero trattate. Dai sintomi che descrive il cane può avere una infezione della pelle (piodermite) che spesso si complica con la sovracrescita di lieviti. Per la diagnosi è sufficiente una visita dermatologica con raschiati cutanei e/o esame citologico delle lesioni e uno scotch test. Purtroppo se non risolve queste complicanze la malattia avrà andamento più lungo e il Bravecto non sarà efficace. Sulla tossicità del bravecto sono stati eseguiti numerosi studi e il farmaco risulta sicuro ma non è ovviamente possibile escludere sensibilità individuali. Saluti Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 10 Agosto 2016
Buona sera. No, nessuna infezione. Quali esami si fanno per vedere se ha queste infezioni? Al bravecto risponde bene tanto che dopo prima somministrazione il cane non si grattava più, la pelle da rossa è tornata chiara e il pelo ricresciuto. Per sicurezza a distanza di tre mesi le abbiamo somministrato una seconda pastiglia. Io ero contenta, vedevo il cane stare bene, pensavo fosse guarita sul serio. Dopo appena 3 settimane dalla fine cura bravecto, il cane ha iniziato nuovamente a grattarsi perdendo a piccole chiazze il pelo per ora solo sul cranio e orecchie. Se non la curo inizierà a perdere pelo anche sotto il collo, sul petto e dietro le ascelle grattandosi tutto il giorno. Poi la pelle diventa rossa e vengono fuori piccoli brufoletti rossi. Non voglio tornare nuovamente a quello stadio, vorrei fare qualcosa subito. Il bravecto quindi può essere somministrato sempre senza problemi? � sicuro come farmaco? Vorrei solo una vostra opinione, se lo usat di solito per questa rogna. Grazie infinite.
Risposta del 10 Agosto 2016
Buonasera per la demodicosi generalmente è sufficiente una somministrazione di Bravecto (anche se non trova l'indicazione sul foglietto illustrativo ci sono tantissimi lavori e studi sull efficacia del farmaco). Se il cane non risponde generalmente si preferisce cambiare molecola (ne esistono altre in commercio). L'associazione tra scalibor e advocate si può fare anche se alcuni soggetti sensibili possono avere problemi di prurito. Per caso il suo cane ha anche un'infezione secondaria da lieviti e/o batteri? Saluti Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 10 Agosto 2016
Buongiorno. La ringrazio per la celere risposta. Il bravecto è stato somministrato per curare la rogna demodettica dato che le pipette advocate ultimamente facevano poco effetto. Somministrata una pastiglia e dopo tre mesi un'altra. Il cane pareva guarito ma appena terminato l'effetto del bravecto inizia a ripresentare sintomi di rogna rossa. La malattia è stata diagnosticata con raschiato che ha evidenziato frammento di acaro. Visto che era in cura con bravecto non potendo somministrare exspot mi è stato dato lo scalibor. Ora chiedo: scalibor + advocate (x tenere a bada la rogna) è possibile o intossicato il cane? Se questa associazione non fosse possibile, si può dare al cane il bravecto ogni 3 mesi per tutta la vita o diventa troppo pesante come cura? Ho letto su siti esteri essere un farmaco non sicuro e tossico. So che sul foglietto del farmaco non c'è scritto che cura la rogna ma qui viene dato visto che molti cani sono guariti. Non so più dove sbattere la testa. Non riesco a debellare questa maledetta malattia nonostante abbia molta cura del mio cane anche come movimento e alimentazione. Grazie ancora.
Risposta del 9 Agosto 2016
Buongiorno, il Bravecto va somministrato ogni 3 mesi preferibilmente vicino al pasto. La frequenza delle somministrazioni dipende ovviamente dalla causa che l'ha richiesta. Per quanto riguarda i sintomi dell'animale occorre eseguire degli esami (raschiati cutanei e/o tamponi) per escludere la presenza di infezioni batteriche/micotiche concomitnati. L'associazione che propone dovebbe essere finalizzata a cosa? Resto a sua disposizione saluti Dr.ssa Francesca Beribè