Reazione post-estrazione denti gatto

Buonasera, chiedo cortesemente un parere sulla reazione post-operatoria del mio gatto all’estrazione quasi totale dei denti. Riassumo velocemente la situazione: gatto maschio 5 anni circa, sterilizzato, negativo Fiv-Felv, affetto da faucite cronica; i denti esternamente non avevano nulla di malandato anzi erano molto belli, ma dopo circa 9 mesi di cortisone ogni 15/20 giorni, per disperazione il mio compagno ed io abbiamo deciso per l’estrazione totale, cosa che temevamo molto. Prima operazione, rimossa tutta l’arcata superiore ed inferiore dx; esito ottimo per 5 giorni dopodiché ha ripreso a stare male, abbiamo pensato fosse dovuto ai denti ancora presenti nella parte sx; dopo un mese e mezzo, esattamente il 29 Novembre scorso, facciamo la seconda operazione, anche in questo caso rimossa tutta l’arcata superiore ed inferiore sx; rimangono i canini e i dentini davanti. In questo caso l’esito dell’operazione è stato un pò più problematico, comunque dopo 4 giorni dall’intervento abbiamo portato micio dalla veterinaria per controllo e antibiotico; lo ha trovato piuttosto bene con le gengive chiare e disinfiammate. Il giorno stesso del controllo però, micio ha ripreso a stare male; fa fatica a mangiare, perde di nuovo e in modo esagerato bava puzzolente e si lamenta ogni tanto anche se non come prima. Ora, prima di precipitarci di nuovo in ambulatorio, vi chiedo se perdere ancora questa quantità di liquido dalla bocca è secondo voi, una normale reazione ad un intervento particolarmente difficile, quindi aspettiamo ancora qualche giorno per vedere come va, oppure è il caso di farlo visitare subito e di nuovo? Soprattutto, com’è possibile che ci sia ancora tutta questa infiammazione da smaltire, se abbiamo eliminato, teoricamente, le cause del problema? Mi auguro d’aver dato un quadro più esaustivo possibile. Ringrazio in anticipo per l’attenzione e rimango in attesa di una vostra opinione in merito. Cordiali saluti, Manuela D’Orazio 
Risposta del 6 Dicembre 2016

Ciao Manuela, è sicuramente una situazione complicata. La scelta fatta è in linea con quello che viene fatto nella mia clinica, si prova per un pò di tempo con la terapia medica fino a quando non si decide all'asportazione di tutti i denti. Solitamente una volta rimossi i denti la situazione migliora molto, non mi convince tanto questa bava puzzolente come se ci fosse un infezione da qualche parte. Io lo farei rivalutare il prima possibile, anche perchè un gatto che non mangia ha sicuramente qualche problema. Purtroppo senza visitare l'animale non ti posso essere di maggiore aiuto.

Cordiali Saluti,