Domanda del 7 Ottobre 2015 nella categoria Cane
Buongiorno,
Da circa tre mesi sto accudendo Lucky, ex cagnone randagio, di circa cinque anni, che da qualche mese si aggirava sotto casa. Fatti i controlli generali dal veterinario, Lucky è risultato positivo alla leishmania con reni abbastanza compromessi. Creatinina 2,5 (che doveva essere max 1,8) e azotemia 173.
Abbiamo subito iniziato terapia deltarcortene da 25mg ½ cpr. al giorno, a finire per circa venti giorni; e per tre mesi: allupurinolo da 300mg due volte al giorno + Stomorgyl 20 1cpr. e ½ al giorno (in quanto Lucky pesa sui 32 kg). La terapia con Allopurinolo e Stomorgyl è iniziata, i primi di settembre e dovrei continuarla per 90 giorni, quindi terminarla questo Dicembre.
Nonostante la terapia, seppur non iniziata in maniera assidua per la difficoltà nel fargli ingerire le pillole, soprattutto la cpr e ½ di Stomorgyl, a distanza di un mese i valori di creatina sono saliti a 2,8. A settembre il veterinario ha preferito darmi Stomorgyl anziché le iniezioni di Glucantime perché mi ha detto che quest???ultimo potrebbe compromettere ulteriormente la condizione renale. Data però, negli ultimi tempi, la difficoltà di Lucky nell???ingoiare lo Stomorgyl (ho provato un tutti i modi, con il wurstel, nella pasta, sciolto nella siringa??? ma niente. L???unica cosa che sembra funzionare è avvolgerlo con un leggerissimo velo di burro in un minuscolo fagottino di prosciutto crudo, nonostante so che non faccia proprio bene, ma in questo caso, mi sembrava il male minore, e infatti Lucky lo manda giù senza neanche masticare e senza accorgersene minimamente della pillola J ). Per praticità di somministrazione il veterinario, mi ha suggerito, a questo punto di ???provare??? con il Glucantime a dosi basse, nonostante il rischio di far sentire male il cane e di portarlo in clinica e ricoverarlo con due flebo giornaliere. Ma io sinceramente non me la sento, per niente. Preferisco dare lo Stomorgyl con poco prosciutto, oppure e non capisco perché, il veterinario è restio nel volermi prescrivere il Milteforan. Insiste dicendo che ha un costo eccessivo, che l???efficacia non è la stessa del glucantime e che anche quello danneggia i reni. Sinceramente del costo elevato del Milteforan non mi interessa (anche perché se il Glucantime peggiorerebbe la situazione comunque aumenterei ulteriormente i costi ricoverando il cane in clinica) e poi non cedo che danneggi i reni a livello del Glucantime, anzi… so che viene prescritto proprio in condizioni renali critiche. Non capisco tutta questa opposizione nel volermelo prescrivere, dato che sono semplicemente queste le tre giustificazioni che mi ha dato. Ecco, io non credo che lo Stomorgyl sia efficace per trattare la leishmaniosi al pari del Milteforan. Voi cosa pensate? Avete esperienze o conoscete qualcuno che ha avuto risultati positivi o meno con il Milteforan o esperienze negative o positive con il glucantime nonstante un danno renale già esistente? E dello Stomorgyl utilizzato in questi casi, cosa ne pensate? Grazie mille !!!
Risposta del 10 Ottobre 2015
Di nulla
resto comunque a sua disposizione per ulteriori chiarimenri
buon fine settimana
Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 10 Ottobre 2015
Perfetto.
La ringrazio molto per queste delucidazioni.
Cordiali saluti
L.
Risposta del 10 Ottobre 2015
Buongiorno,
come le ripeto non ho mai sentito parlare di deltacortene per questa malattia.
Esiste la possibilità di trattare con miltefosina ma i risultati sono spesso più tardivi rispetto ai sali antimoniali e dipende molto dalla "gravità " (ecco perché le chiedevo la carica parassitologica).
saluti
Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 10 Ottobre 2015
Gent.ma Dr.ssa,
grazie per la sua preziosa risposta.
Quindi secondo lei il Deltacortene non è adatto? Può peggiorare ulteriormente la situazione?
Dello Stomorgyl o del Milteforan, nel caso in cui ci sia una situazione renale compromessa, possono sostituire il Glucantime?
La situazione renale (se dipende dalla leish), nel momento in cui si la si "curi" potrebbe migliorare a prescindere dal farmaco utilizzato?
Secondo Lei, potrebbe essere utile chiedere parere/visita ad un secondo veterinario?
La ringrazio di cuore
Cordiali saluti
Luciana
Risposta del 9 Ottobre 2015
Buonasera,
il test rapido in zona endemica spesso da risultati positivi anche se c'è stato solo un contatto con il parassita per cui per la diagnosi vi sono delle precise linee guida nazionali da seguire.
Solitamente la terapia si basa sull'utilizzo di sali antimoniali associati ad allopurinolo (il primo farmaco per due mesi e il secondo per sei), non ho mai sentito l'associazione com il cortisone che a mio avviso non sarebbe molto indicato.
Resto a sua disposizione e buona fortuna per Lucky!
Saluti
Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 9 Ottobre 2015
Gent. ma Dott.ssa Francesca Beribè,
la ringrazio per l'immediata risposta.
La leishmaniosi è stata diagnosticata, credo, con test rapido, ma il veterinario (per telefono) non mi ha detto il titolo IFI e non mi ha parlato di pcr purtroppo. Mi ha solo detto che è risultato positivo.
Di seguto abbiamo seguito esami del sangue con elettroforesi proteica ed emocromo completo.
Sono risultati sballati i seguenti valori:
Gamma globuline 26, 7
Rapporto albumine/globuline 0,2
Proteine totali 8,2
Azotemia 173
Creatinina 2,5
GOT 90
LDH 215
PIASTRINE 58
GL. ROSSI 3,26
HGB 7,7
HCT 23,6
Sì, mi ha dato mezza compressa di Deltacortene da 25 mg da prendere:
½ cpr mattina e ½ sera per 5 giorni
½ cpr mattina per cinque giorni
½ cpr una mattina sì e una no per cinque giorni.
Questa terapia lâ??ho iniziata il 9 settembre e lâ??ho terminata il 27.
Purtroppo dalle nuove analisi, fatte il 4 ottobre, che non ho qui con me ma sono in ambulatorio, si evince che i valori renali sono lievemente aumentati e le potrò ritirare soltanto domenica mattina, perché lui riceve qui soltanto quel giorno; infatti mi ha parlato di questo lieve aumento telefonicamente.
Nel frattempo mi ha consigliato un nuovo ciclo di Deltacortene ½ cpr al mattino per 20 giorni che ho iniziato ieri mattina.
Lei cosa ne pensa?
Non vorrei che venisse prescritta una terapia con superficialità e aggravare le condizioni di Lucky successivamente.
La ringrazio per l'attenzione e la disponibilità .
Cordialmente
L.
Risposta del 8 Ottobre 2015
Buonsera,
innanzitutto posso chiedere come è stata diagnosticata la leishaniosi e che titolo di IFI o di pcr ha il cane? Sono stati visti i parassiti?
Sarebbe importante anche conoscere i valori dell'esame delle urine (ad esempio il rapporto proteine/creatinina urinaria) per dare un consiglio sulla terapia e soprattutto è sicuro che è stato somministrato deltacortene?
Grazie
Dr.ssa Francesca Beribè