insufficienza renale cane

Buongiorno,
alla mia cagnolina è stata diagosticata una malattia progressiva degenerativa ai reni. La sto trattando con flebo di ginger lattato, con l’aggiunta di stimulfos e ranitidina, 250 ml la mattina e 250 ml la sera. Allo stato in cui si trova e alla sua età (15 anni) non si può curare, questo mi è stato chiaro sin da subito.

Volevo sapere se posso fare qualcosa contro i tremori che le provoca la flebo, se dipendono dalla malattia o da qualcos’altro. poi, c’è qualcosa a cui devo stare attenta, in particolare? se, per esempio, peggiora in qualcosa?

inoltre spesso barcolla, inciampa nel nulla e adesso non riesce nemmeno più a salire sul divano…

Risposta del 7 Giugno 2014
buongiorno, purtroppo ieri pomeriggio la cagnolina ha avuto un improvviso peggioramento... non riusciva ad alzarsi nè a stare in piedi. l'ho portata immediatamente dal veterinario, ma ha detto che a quel punto non si poteva più fare niente.... stamattina abbiamo proceduto con l'eutanasia... la ringrazio infinitamente per la sua disponibilità, la cortesia e per i consigli che mi ha dato e che non sono riuscita a mettere in pratica quanto avrei voluto... spero che questo post sia utile a qualcun'altro... cordiali saluti.
Risposta del 6 Giugno 2014
Ciao, si in effetti i valori sono abbastanza drammatici ma la cosa più grave è l'ipoglicemia (31 è quasi un valore incompatibile con la vita!) e questo potrebbe spiegare anche la sintomatologia.....dovresti informarti bene dal tuo medico veterinario se questo valore può essere considerato attendibile o se ci possono essere stati problemi nell'esecuzione dell'analisi (ritardo nella separazione del siero o troppo tempo intercorso tra il prelievo e il test, ecc) che potrebbero avere causato un'ipoglicemia spuria. Il cane urina di più o è in blocco renale? Sarebbe utile considerare anche il peso specifico delle urine e la perdita di proteine (proteinuria) per vedere se associare altri farmaci.... Dai valori sembra anche che ci sia una sofferenza a carico del fegato ma anche qui è bene sempre inserire i valori di riferimento considerati normali dal laboratorio per la specie canina in quanto ogni tipo di analisi e strumento hanno dei range di normalità diversi. L'esame emocromocitometrico di cui mandi solo il valore dei globuli rossi e del MCV mostra solo una lieve anemia ma non drammatica tale da far pensare ad una condizione di cronicità. Credo che qualcosa si possa fare in terapia intensiva ma dovresti cercare di rivolgerti ad una struttura specializzata. Rimango in attesa di aggiornamenti Spero di esserti stata utile Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 5 Giugno 2014
la ringrazio per la risposta. come analisi è stata fatta solo quella del sangue e i valori riguardanti i reni erano davvro molto alti. purtroppo non posso scriverli, perchè non ho le analisi (si sono dimenticati di darmele)e non mi ricordo bene i valori. probabilmente il veterinaio non mi ha fatto fare altre analisi perchè, già con quelle del sangue, si capiva quanto sia grave la situazione. comunque, come ha detto lei, i valori a cui hanno dato più importanza sono proprio azotemia, creatinina, ecc. sto continuando a farle le flebo, però non ci sono miglioramenti... anzi, da due giorni non mangia quasi più. le sto dando del riso con pollo, ma adesso mangia solo il pollo e lascia il riso (che, appunto, fino a due giorni fa mangiava). per quanto riguarda il movimento, continua a barcollare, spesso perde l'equilibrio e a volte cade. l'unica nota positiva è che, dopo circa una settimana, oggi ha bevuto. appena avrò a disposizione le analisi, le scriverò tutti i valori, in modo da renderle più chiara la situazione. EDIT: ho le analisi, le scrivo i valori alterati Azotemia:307 Creatinemia:9,60 GPT: 191 Fosfatasi Alcalina:196 Glicemia: 31 RBC: 5,37 MCV: 78 presenti anisocitosi e macrocitosi
Risposta del 4 Giugno 2014
Ciao, mi spiace molto per la cagnolina, purtroppo i reni a quell'età possono cedere ed in effetti non ci sono tante terapie attuabili. I tremori possono essere dovuti alla bassa temperatura del liquido iniettato o al fatto che il ringer lattato viene metabolizzato dal fegato e se il cane presenta insuffcienza anche di questo organo può essere dannoso, inoltre l'infusione con ranitidina deve essere eseguita molto lentamente. Per la consizione renale possono essere somministrati anche altri farmaci che migliorano il flusso a carico di questo organo, la pressione e se c'è proteinuria ne riducono l'escrezione. Questo ovviamente dipende dai parametri renali, solitamente in questi casi si monitora l'azotemia, la creatinina, gli elettroliti in particolare il potassio, il fosforo e sarebbe importantissimo eseguire un'analisi completa delle urine compreso il rapporto proteinuria/creatinuria. Se il problema è cronico diventa indispensabile anche valutare l'emocromo in quanto il rene è in età adulta il principale responsabile della produzione dell'eritropoietina che stimola il midollo a produrre i globuli rossi, infatti i soggetti affetti da insufficienza renale cronica sono spesso anemici. Facci sapere come procede e se sono state eseguite queste analisi e resto ovviamente a disposizione per eventuali aggiornamenti Saluti Dr.ssa Francesca Beribè