Ifema in gatto con Fiv

Buongiorno, ho un gatto di 16 anni affetto da Fiv da otto, in cura da due anni con 5 mg tapazole e 2,5 mg benazepril al giorno per ipertiroidismo e (presunta) ipertensione. Circa sei mesi fa ha avuto un versamento di sangue nell’occhio dx, e a maggio un altro nell’occhio sx. Purtroppo il problema si è ripresentato altre tre volte negli ultimi dieci giorni alternativamente ad entrambi gli occhi. Il gatto dopo ogni episodio appare molto sofferente. In particolare gli ultimi due sono stati più forti e il sangue ricopre quasi tutta la parte anteriore delll’occhio. Il veterinario mi ha detto che è un segnale dell’avanzare della Fiv, e mi ha dato Tobradex collirio per disinfiammare quando si presentano gli episodi, dicendo che non c’è null’altro che si possa fare.  Alla mia domanda se possa trattarsi di uveite anteriore mi ha risposto che “potrebbe essere”, ma non mi ha detto se esiste una cura oppure un modo per prevenire i versamenti. Desideravo sapere se lo stanno curando nel modo più adeguato oppure mi può consigliare eventuali altre terapie da discutere con il veterinario.

Grazie

Risposta del 7 Gennaio 2019

Buongiorno

a questo punto ritengo fondamentale una visita specialistica. In che zona abitate? Magari c'è un oculista che si appoggia in una clinica nelle vicinanze

saluti

Risposta del 2 Gennaio 2019

Buongiorno, il collirio all'eparina veniva e viene usato per sciogliere gli accumuli di fibrina nell'occhio conseguenti ai vari ifemi.

Purtroppo nella mia zona non ci sono veterinari che hanno la strumentazione adeguata per misurare la pressione intraoculare.

La diagnosi di glaucoma e' stata fatta tastando l'occhio dx che risulta gonfio e indurito al tatto.

Saluti

Risposta del 29 Dicembre 2018

Buonasera

Non ho compreso lâ??utilizzo dellâ??eparina ma forse mi è sfuggito qualcosa mentre per quanto riguarda il resto credo sia fondamentale misurare la pressione a livello oculare in maniera costante.

Saluti 

Risposta del 24 Dicembre 2018

Buongiorno dottoressa Beribe', la aggiorno a distanza di sei mesi. Il micio non ha piu' avuto forti emorragie, qualcuna sporadica curata con eparina collirio, anche se ormai le precedenti l'hanno reso completamente cieco. La cura per la tiroide e ipertensione sta continuando con i soliti dosaggi.  Purtroppo nelle ultime due settimane e' sorto un altro problema, glaucoma (secondario ai vari ifemi) all'occhio dx. Gli hanno prescritto acetazolamide (Diamox) circa 60 mg al giorno, ma il gatto non lo tollera per nulla, ha perso l'appetito, e' letargico e ha perso la poca vitalita' che aveva. Il veterinario alla mia domanda se sostituendo il Diamox con una cura topica a base di colliri come ad es. timololo o dorzolamide potrebbe migliorare mi ha risposto che i colliri contro il glaucoma nel gatto non hanno molto effetto, e che senza il diuretico l'occhio peggiorera' e si potrebbe rendere necessaria l'enucleazione (pero' considerata l'eta' di 17 anni e le condizioni di salute del soggetto non e' detto che sarebbe fattibile). Sinceramente non so piu' che pesci pigliare.Vorrei avere un suo pare riguardo ai colliri sopraindicati e sul da farsi a livello generale.

Grazie

Risposta del 29 Giugno 2018

Buongiorno

prima di modificare il tapazole farei un controllo degli ormoni tiroidei 

mi tenga aggiornata 

saluti

Risposta del 28 Giugno 2018

La ringrazio dottoressa, ieri il micio e' stato visto da un altro veterinario che ha confermato cio' che ha detto lei, i picchi di pressione alta causati dall'ipertiroidismo provocano queste emorragie. Ora gli hanno dato un collirio all'eparina per migliorare un po' la situazione degli occhi. Purtroppo il gatto  credo veda poco o nulla perche' pure nell'ambiente domestico fa fatica a muoversi e si sente sperduto, gli hanno fatto flebo per nutrirlo perche' non vuol mangiare ma soltanto bere. Il veterinario prima di aumentare il dosaggio di tapazole e benazepril vuole che il gatto si riprenda un po' in quanto abbastanza debilitato. Mi ha confermato che non c'e'  modo di prevenire queste emorragie. Purtroppo io abito in un centro piccolo e in zona non hanno le attrezzature per fare gli esami da lei consigliati. La aggiornero' sulla situazione, grazie per l'interessamento.

C.Cirrini


Risposta del 28 Giugno 2018

Buongiorno

probabilmente il sanguinamento è in parte dovuto alla FIV e in parte all'ipertensione e ai farmaci che assume il gatto per i vari problemi. L'uveite anteriore solitamente non da ifema ma altri segni come opacità e altro. In questo caso le consiglio visita specialista oculistica ed eventualmente non sarebbe male eseguire una ecografia dell'occhio per valutarlo bene in tutte le sue componenti. Tutti i farmaci che può mettere sono solamente dei sintomatici per cui non esistono sostanze preventive. 

Mi tenga aggiornata

saluti