gatto felv positivo, diagnosi linfoma

al mio micio trovatello ormai di 7 anni, flv positivo, è stato diagnosticato un linfoma; ha iniziato una terapia con lobustina; contemporaneamente fa una terapia di cortisone somministrato ogni dieci giorni circa;

il gatto sembra apparentemente stare in discreta salute, mangia, ha mantenuto le sue normali abitudini; c’è qualche possibilità di remissione anche per i mici fiv positivi?

grazie

Risposta del 5 Agosto 2018

buongiorno dott.ssa;

l'altro ieri ho portato il micio per la terapia cortisonica; le confermo che non è stato fatta la biopsia e neanche l'esame immunofenotipico; però il veterinario sembra molto sicuro della diagnosi e quindi della terapia, non so cosa pensare...

buona giornata

Risposta del 1 Agosto 2018

grazie dott.ssa,

al mio veterinario, quando si discuteva sul da farsi, avevo detto che ero ovviamente disposto a sostenere il costo di tutti gli esami e gli accertamenti necessari al caso; magari ho capito male io e invece le cose sono state fatte, ma in caso negativo mi dispiacerebbe molto, perché la cura potrebbe non essere mirata al caso specifico;

la tengo aggiornata, grazie ancora

Risposta del 1 Agosto 2018

Buongiorno

si è Castelluccio prima del terremoto 

Dovrebbe chiedere esame istologico e immunofenotipo ma questo occorre farlo prima dell'inizio di qualsiasi tipo di chemioterapia. 

Saluti

Risposta del 31 Luglio 2018

gent.le dott.ssa

ho riguardato il libretto sanitario di Teo (così si chiama il gatto) perché mi ha fatto venire il dubbio: sì, è FIV positivo; l'esame citologico è stato fatto sui linfonodi del collo che si presentavano abbastanza ingrossati, non so se questo corrisponde ad una biopsia o no; in realtà avevo portato il micio dal vet perché avevo notato un leggero dimagrimento e un notevole fastidio nella masticazione: si è visto che aveva le mucose della bocca molto infiammate e sulla scia di questo (dato che il gatto è FIV positivo) abbiamo fatto altri accertamenti. Aveva ingrossati alla palpazione sia i linfonodi del collo (in particolare quello sinistro) e quelli dietro l'articolazione tra la coscia e la gamba (non mi ricordo il nome specifico). Su quali linfociti siano interessati non saprei dirle, in settimana devo tornare dal vet per la somministrazione cortisonica, in quel frangente chiederò le cose che mi ha detto (se è stata fatta una biopsia, quali cellule sono interessate). Il cortisone ha completamente sfiammato le mucose, il gatto mangia con appetito e non è dimagrito (ho una bilancia e lo peso spesso). E' stato fatto anche un esame del sangue (due volte).

La ringrazio per la gentilezza

P.S. quelle dietro di lei sono le piane di Castelluccio?


Risposta del 31 Luglio 2018

Buongiorno Maurizio

le chiedevo specifiche perchè solitamente è il virus della FeLv che più comunemente si associa a linfoma ma non è ovviamente solo quello.

Quello che mi descrive  è una diagnosi citologica e solitamente per impostare bene la terapia si dovrebbe eseguire anche una biopsia con esame istologico e spesso anche immunoistochimico per capire precisamente se è un linfoma delle cellule B o T. E soprattutto non capisco dove ha questo linfoma. Che organo è stato campionato? I linfonodi? 

Saluti

Risposta del 31 Luglio 2018

salve dott.ssa,

ha ragione, ho fatto un errore materiale nello scrivere;

il gatto è FIV positivo;

per quanto riguarda la diagnosi, recita: "...si evidenzia la presenza di numerose cellule rotonde voluminose, con citoplasma scarso, in alcuni casi marcatamente basofilo, con nuclei voluminosi e due o più nucleoli nudi" Conclusioni: "I riscontri cellulari sono altamente suggestivi di linfoma a grandi cellule...".

Sì, il farmaco è la lomustina;

ad oggi sono state fatte due somministrazioni sotto forma di capsula per bocca, una ogni quattro settimane, ma non le saprei dire a quale dosaggio, ma posso informarmi; il gatto pesa 4,5 kg.


grazie mille, gentile come al solito (ci eravamo sentiti per una gattina con diabete, non so se se lo ricorda)


Maurizio

Risposta del 30 Luglio 2018

Buonasera

mi scusi ma non ho ben capito se il suo gatto è FIV o FeLV positivo? Per quanto riguarda la prognosi dovrei almeno capire che tipo di linfoma è stato diagnosticato e visionare il referto dell'esame istologico. 

Il farmaco che sta facendo è la lomustina? A che dosaggio e intervallo di tempo? Quanto pesa il gatto?

Attendo informazioni 

saluti