Gatto emette strani starnuti. Sembra soffocare.

Salve.Gatto maschio di 5 anni. Ha iniziato ieri sera ad emettere strani starnuti, secchi. Prima erano sporadici, ora sono diventati piú frequenti , quasi continui. A volte deglutisce e sembra voler vomitare (all’inizio credevo, infatti, che volesse vomitare il pelo). Ho cercato di controllargli in bocca, per vedere che non avesse tentato di ingerire qualcosa e che ora possa dargli fastidio in gola,  ma non ci sono riuscita. É sempre stato in casa. Abbiamo un altro gatto, anche lui in casa, che non manifesta, al momento, alcun sintomo.

Risposta del 9 Ottobre 2018

Buongiorno

per la bambina può stare tranquilla ma occorre eseguire gli esami che le ho scritto prima per stare più tranquilli

MI aggiorni ma non aspetti molto 

saluti 

Risposta del 8 Ottobre 2018

Intanto la ringrazio per i suoi consigli: riferiró domattina al veterinario e vedremo il da farsi. Grazie ancora per la gentile disponibilità.

Giusi

Risposta del 8 Ottobre 2018

Buongiorno. Siamo tornati stamattina dal veterinario, e gli ha somministrato nuovamente l'antibiotico. L'ha visitato e dice di non trovarlo molto male, e che sente i bronchi più liberi. Ma, onestamente, ho i miei forti dubbi in merito: nonostante l'antibiotico e il cortisone, il micio sta sempre peggio: ora tiene gli occhi chiusi (mi pare che stia salendo anche la terza palpebra) e respira con bocca aperta e lingua di fuori. Sta soffocando, e non so come altro aiutarlo. Penso che di batterico ci sia ben poco. 

Ma, come le dicevo, sono soprattutto in pensiero per la mia bimba, che é stata sempre a strettissimo contatto con i suoi gattini: corre qualche rischio?

Risposta del 8 Ottobre 2018

Buongiorno

mi scusi per il ritardo. Sono d'accordo con la collega che sicuramente c'è un processo infiammatorio ma occorre indagare per capire da cosa può essere provocato. Eseguirei indagini come esami del sangue e radiografie del torace ed escluderei che il problema possa essere causato da vermi polmonari con un esame delle feci (tecnica di Baerman). Se tutto negativo si dovrebbe eseguire un esame che si chiama broncoscopia. 

Inoltre se il micio non si alimenta andrebbe forzato a mangiare con alimenti specifici che possono essere somministrati con una siringa come a/d della Hills. 

Mi tenga aggiornata. 

saluti

Risposta del 6 Ottobre 2018

Buonasera. Il gattino é parecchio peggiorato: respira a fatica e non si alimenta. Lo abbiamo portato dal veterinario, che gli ha somministrato cortisone, antibiotico e vitamine. Ha detto che ha tracheite e bronchite, probabilmente di origine virale. Non riesco però a spiegarmi come possa aver preso questa infezione:  é sempre stato con noi in appartamento. Al massimo sta sulla finestra durante le belle giornate di sole...  ma niente più. Lei cosa ne pensa? 

So che le infezioni, per la massima parte, sono specie specifiche e, forse, la domanda potrà sembrarle ridicola ... ma ho una bimba di due anni e sono un po preoccupata: può essere pericoloso, per la piccola, avvicinarsi al gattino?

Grazie.

Risposta del 5 Ottobre 2018

https://drive.google.com/file/d/15pyMDcoZIB_d7lcrRPDXWJHPZiXHcdUZ/view?usp=drivesdk

Qui c'é un video del gatto, se può esserle utile.

Grazie per il suo aiuto.

Risposta del 5 Ottobre 2018

Salve. Grazie per la sua risposta. Si... Potrei mandarle un filmato. Ã? abbattuto: non mangia e tende ad isolarsi. Ho temporeggiato per  portarlo dal veterinario perché é molto irrequieto: l'ultima volta ci ha graffiati ed ha morso la veterinaria (che per fargli un'iniezione ha dovuto chiuderlo in gabbia). Non ha scolo nasale o congiuntivale. 

Risposta del 5 Ottobre 2018

Buongiorno

possono essere attacchi di tosse? Ha altri sintomi come solo nasale o congiuntivale? Mangia normalmente ed è vivace? 

Lo porterei in visita per escludere patologie sistemiche e cercare di fare un controllo approfondito di cavità orale e nasale. Potrebbe essere qualcosa che ha inalato o semplicemente un raffreddore o tracheite.

Riesce a mandarci un filmato?

Mi tenga aggiornata

saluti