Gatto con problemi di masticazione
Buongiorno,
ho un gatto persiano di 13 anni con l’insufficienza renale, anche se non grave e tenuta sotto controllo con analisi del sangue annuali e 2 granuli al gg. di serum anguillae sciolti nell’acqua.
E’ un gatto molto schizzinoso e non è mai stato un gran mangione.
Da un po’ di tempo fatica a masticare nel senso che si passa il cibo dal lato destro al sinistro della bocca inclinando la testa. L’ho portato dal veterinario che lo segue. I denti non hanno nulla e le gengive era solo leggermente arrossate ma secondo lui non a tal punto da creagli problemi nel mangiare.
Gli ha somministrato comunque un antibiotico e antinfiammatorio.
Nei giorni successivi la situazione è peggiorata. Si limitava a mangiare solo crocchette ed omogeneizzati. A questo punto l’ho riportato dal veterinario per le analisi del sangue che sono risultate negative tranne la solita insufficienza renale che non era peggiorata dall’ultimo controllo di marzo e gli ha somministrato del cortisone.
Sta di fatto che passati alcuni giorni non voleva più mangiare nemmeno crocchette e omogeneizzati. L’appetito ce l’ha perchè quando vado in cucina per dar da mangiare anche all’altro gatto lui arriva e si piazzava davanti alla ciotola ma poi nulla.
Ora la situazione è un po’ migliorata nel senso che ha ripreso a mangiare crocchette ed omogeneizzati, ogni tanto provo a somministragli del cibo per gatti in patè ma dopo poco, sempre per questa strana masticazione, lascia il cibo ed aspetta le crocchette.
Il veterinario m’ha detto di non preoccuparmi però già non è mai stato grasso ora, se non fosse per il pelo, sarebbe scheletrico.
E’ comunque attivo, non letargico; l’unica cosa che ho notato è che si pulisce poco. Prima continuava a leccarsi ora invece si pulisce solo il muso dopo aver mangiato, qualche volta le zampe e quando fa i bisogni.
Sapreste dirmi cosa potrebbe essere?
Grazie mille.
Sauti.
Morena