C’è un prodotto che fa tornare rosa la pelle del cane, diventata nera, a causa di una dermatite?

Buonasera, ho 2 Amstaff(mamma e figlio: la mamma, ha quasi 3 anni invece, il figlio, 4 mesi), che, hanno cambiato il colore della pelle(da rosa, è diventato nero e, aumenta sempre di più… danno l’impressione di essere sporchi sia con il pelo sia con la pelle. Sembrano ricoperti di polvere nera).

Tutto è iniziato circa 4 mesi fa, quando, la femmina(la mamma), è rimasta incinta(era la sua prima gravidanza).

Ha iniziato ad avere 2 piccole zone di alopecia(grandi quanto un centesimo) che, abbiamo fatto vedere subito al nostro veterinario; il veterinario, disse che non era niente di preoccupante e, che sarebbero andate via da sole.

Con il passare del tempo, quelle piccole zone di alopecia, si sono allargate… in più, sono comparse in altre parti del corpo(in contemporanea a ciò, si mordicchiava e leccava, in particolar modo le zampe, di continuo, e, in modo ossessivo… e, si grattava, sempre con la stessa ossessività, l’orecchio destro. Inoltre, aveva il pelo unto).

La facemmo vedere al veterinario(ai primi sintomi e, anche in seguito)ma, disse che non poteva fare niente, poichè, era incinta.

Dopo il parto, avrebbe iniziato a fare qualcosa.

Intanto, diventava sempre più scura con la pelle ed il pelo(aveva l’aspetto di un cane malato e vecchio), e, si era riempita(dal mento alla fine della pancia)di pois neri grossi(secondo il veterinario, era un problema ormonale, dovuto alla gravidanza… dopo il parto, sarebbero andate via).

Dopo il parto, il cane, peggiora.

A quel punto, il veterinario, inizia a fare qualcosa.

In seguito, prescrive: 4 pippette di Advocate, una ogni 7 giorni; Calcio AD3, 1 pastiglia la mattina e 1 la sera, per 20 gg; Omega3, per 20 gg, 1 compressa la mattina e 1 la sera. Per l’orecchio: Deltacortene, metà compressa la mattina, metà la sera, per 10 giorni… poi, per 3 gg solo metà compressa, la sera… infine, 3 gg solo 1/4 di compressa. Sempre per l’orecchio: Otogen, 10 gocce mattina e sera(prima di mettere le gocce, bisognava lavare l’orecchio, stesso con Otogen). Ad oggi, non si lecca e mordicchia più… le zone di alopecia, sono andate via… ogni tanto però, si gratta ancora l’orecchio. La pelle, è rimasta nera con quelle macchie a pois e, ha le sclere(la cornea… la parte bianca dell’occhio, per capirci) degli occhi, rosa acceso…in più, tra la fine dell’iride e l’inizio della sclera(in un angolo), ha una striscia marrone… bella larga. Il mio cane, ha sempre avuto occhi belli e sani, così, come pelo e pelle. Mi dispiace non poter allegare una foto, per rendere l’idea di com’era prima].

Leggendo su internet, ho appreso che, tutti quei sintomi che aveva il cane, facevano capo alla rogna sarcoptica.

Mi spaventai sia per me e per la mia famiglia(perchè, il cane, dormiva sui nostri divani e letti… stava con noi, 24 ore su 24), sia per i cuccioli appena nati.

Il veterinario, continuò a dire che non bisognava preoccuparsi e, che, per lui, era quella demodettica(che, non mischia alle persone e agli altri cani… quindi, poteva stare in casa con noi e allattare i cuccioli).

Ho letto che in caso di rogna, non bisogna far stare, il cane che ne è affetto, a contatto con gli altri cani… nel caso in cui, fosse rogna sarcoptica, bisogna tenere il cane affetto, anche lontano dalle persone. Inoltre, il fattore distintivo tra i 2 tipi di rogna, è il prurito: in caso di demodettica, il cane, non si gratta, perchè, gli acari che sono responsabili di essa, non scavano gallerie nella pelle del cane… cosa che, invece, succede in quella sarcoptica… dove, gli acari, scavano gallerie nella pelle, per deporre le uova… ecco perchè, il cane, si gratta. Il mio cane, si è sempre grattato, in modo ossessivo anche.

Per farla breve, i cuccioli che sono stati più a contatto con la madre(i più piccoli e deboli e, quello che ci siamo tenuti), hanno iniziato ad avere(zona fronte), i primi segni di alopecia(che, il veterinario, sosteneva fossero croste da latte).

Poichè, il veterinario, sosteneva che non dovevamo preoccuparci e, che potevamo darli alle persone, in tranquillità, li abbiamo dati via tutti(tranne quello, che, ha voluto mia sorella e, che stiamo crescendo assieme alla mamma).

Siamo in contatto con tutte le persone, a cui abbiamo dato i cuccioli, e, ci hanno detto che stanno tutti bene(le zone di alopecia, in fronte, che, alcuni avevano, non le hanno più).

Il cucciolo, che, è rimasto con la mamma, ha avuto tutti i sintomi della mamma(si mordicchiava, grattava e leccava, allo stesso modo della madre e, negli stessi punti: orecchio, gambe e zampe… le cornee rosa con la striscia marrone… inoltre, era sempre agitato… sembrava impazzito… faceva quasi paura per come abbaiava e mordeva chiunque cercasse di avvicinarlo. Prima di quella serie di sintomi, era un orsacchiotto tenerone. Altra cosa che aveva: crosticine. Prima sulla fronte… poi, su buona parte del corpo).

Soffriva a tal punto che, stavamo, di continuo, al telefono con il veterinario o, al suo studio.

Dopo tanta insistenza(da parte nostra), ha dato, al cucciolo di 4 mesi, Advocate, 2 pippette(1 ogni 7 giorni)… e, bisognava lavare l’orecchio con Otodine, poi, mettere 10 gocce di tale prodotto… mattina e sera… per 7 giorni.

Poichè, l’alopecia, continuava ad estendersi, gli ha prescritto, 4 pippette di Advocate(1a ogni 7 gg); Therios antibiotico, da 750 mg… metà la mattina…metà, la sera… per 10 gg.

Questa cura, la sta facendo da 4 giorni.

Il cucciolo, si gratta e mordicchia di meno(però, è spesso agitato e nervoso). Nonostante, abbiamo iniziato a fargli la cura, le zone di alopecia, stanno comparendo in altre parti del corpo.

Ultimamente, ad entrambi i cani, sono comparse delle croste nere(che, aumentano), su gomiti , ginocchia e altre zone del corpo(al piccolo, anche sulla testa, però, quelle sulla testa, che, stanno uscendo adesso, sono color grigio).

Ricordo che, quelle stesse croste, le vidi sul maschio che si accoppiò con la mia femmina[all’epoca, quando chiedemmo al proprietario di quel cane(amico di un mio zio e, conosciuto, in zona da tutti come uno affidabile e serio, che, ha bei cani)cosa fossero… lui, le giustificò dicendo che, il cane, si era fatto male nella campagna dove lo tenevano. Solo ora, ho capito quanto siamo stati stupidi e ingenui nel credergli… lui invece, una persona senza scrupoli perchè, sapeva cosa avesse il suo cane(perchè, ogni volta che lo prendeva, metteva i guanti… trovando sempre una scusa. Su ciò, abbiamo riflettuto con il senno di poi)ma, voleva farlo accoppiare per avere il suo cucciolo(senza pensare alle conseguenze].

Sono convinta che, quel cane, ha trasmesso la rogna sarcoptica alla mia. La mia, l’ha trasmessa ai cuccioli(meno a quelli che sono stati poco con lei… di più, a quello che abbiamo tenuto).

Ad entrambi i cani, di nostra iniziativa, abbiamo cambiato anche l’alimentazione: la mamma, sta mangiando, da un mese, le crocchette Advance ipoallergeniche; il piccolo, sempre da un mese, sta mangiando le crocchette Almo Nature.

Prima, mangiavano, normali crocchette della Farmina.

Alla mamma, a giorni, inizieremo a dare le crocchette Farmina Vet Life Ultrahypo, che, ho letto, sono mirate per problemi di dermatite.

Dopo essere stata così pesante nel raccontare(ma, è difficile racchiudere in poche parole, una situazione tanto complessa e poi, dovevo spiegare il mio caso per renderne l’idea), la mia domanda è:” per far tornare la pelle rosa, quale crema devo usare?”.

Ho letto che, ci sono creme che arrestano l’iperpigmentazione e, la eliminano ma, bisogna agire prima che la pelle diventa spessa, altrimenti, sarà complicato riportarla allo stato normale. A parte la crema, che sta succedendo ai miei cani e, soprattutto, c???è un modo per curarli per bene?

Attendo con fiducia una risposta.

Ringrazio in anticipo.

Saluti

Risposta del 8 Agosto 2016
Buonasera, purtroppo continuo a dirle che senza una diagnosi non è possibile fare terapia. Le piccole macchie senza pelo che descrive possono essere dovute ad un infezione batterica (piodermite) che può essere primaria o secondaria è generalmente compaiono papule e poi croste mentre all inizio il mantello ha un aspetto "tarlato". Per le orecchie sono stati eseguiti dei tamponi per capire se c'è infezione batterica o da malassezia? Che terapia state facendo? Resto a disposizione saluti Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 6 Agosto 2016

Dr.ssa Francesca Beribè buonasera,


Le chiedo scusa se rispondo solo ora ma, ho avuto un pò di situazioni che, mi hanno impedito di connettermi.
 
Il veterinario, lunedì scorso, ha iniettato, ad entrambi i cani, l'Ivermectina e, ci ha detto di vedere se iniziano a stare meglio[io, vedo che le zone di alopecia, al cucciolo di 4 mesi, sono sempre di più: sulla parte superiore del collo... in questo momento non mi viene il termine... per farle capire: dove si fanno le siringe ai cani... dove finiscono le orecchie e inizia il collo... la parte di sopra... spero di aver reso l'idea... comunque, lì, le zone di alopecia, sono piccolissime(grandi tipo schizzi d'acqua), vicine e, sono sempre di più; inoltre, sono comparse altre croste e lesioni lungo il corpo. Tutti e 2, hanno ricominciato anche a grattarsi l'orecchio e, le cornee degli occhi, sembrano sempre più marroni.
In particolar modo il cucciolo di 4 mesi, oltre l'orecchio, si gratta il viso, il collo e, si mordicchia le zone posteriori. In pochi giorni, non pretendo il miracolo... sono consapevole che ci vuole il suo tempo... però, il fatto che non si arresta la malattia, mi fa pensare solo cose negative].
 
Il veterinario, quando fece le iniezioni, disse che, se non cambia la situazione, devo rivolgermi al dermatologo. 
 
Mah! La vedo lunga e dura. Sto iniziando a convincermi che non si arriverà ad una risoluzione positiva del problema.
 
Le farò sapere, sicuramente, quali saranno i risvolti(però, voglio attendere che trascorrano i 12 giorni che, il veterinario, mi ha detto di aspettare).
 
La ringrazio per l'attenzione.
 
Secondo Lei, se vedo peggioramenti, che devo fare?
 
Saluti
Risposta del 1 Agosto 2016
Buonasera, la situazione è un pò complicata per via di tutti i trattamenti che hanno fatto i cani che possono aver mascherato il quadro reale. In entrambi i casi potrebbe essersi trattato di rogna demodettica (è vero che non è pruriginosa ma questa affermazoine è valida solo fino a quando non si complica con batteri e/o lieviti) sia scatenata da un evento stressogeno come ad esempio dalla gravidanza oppure perchè ne era già stata affetta e con il parto si è rimanifestata. Non si può escludere nemmeno la rogna sarcoptica però (in questo caso sarebbe bastato eseguire un raschiato cutaneo ed osservare gli acari al microscopio). Ora arriviamo a cosa fare. La mamma non ha più prurito per cui significa che almeno l'infiammazione non c'è più e se per ora la sintomatologia è latente io farei bagni frequenti per disinfettare la cute e metterei sempre un antiparassitario (pulci e zecche). In questi casi sarebbe anche utile eseguire un esame per capire se il pelo untuoso è dovuto ad una sovracrescita di lieviti ed eventualmente trattarli. La cute scura è perchè si è iperpigmentata per via dello stimolo irritativo cronico, vedrà che utlizzando dei prodotti giusti e facendole passare la malattia per bene, con il tempo la cute tornerà rosa e inizierà a ricrescere il pelo. Per quanto riguarda il cucciolo invece sarebbe davvero importante farlo visitare da un collega dermatologo per eseguire dei raschiati e capire se gli acari persistono ancora. Spero di essere stata chiara e resto comunque a sua disposizione per ulteriori indormazioni. Saluti Dr.ssa Francesca Beribè
Risposta del 30 Luglio 2016
Buonasera Dr. Mastrelli, La ringrazio per l'attenzione. Attendo con impazienza una sua risposta. Saluti
Risposta del 30 Luglio 2016
Ciao Maria la tua domanda è molto lunga è complessa, ora sono all'estero appena torno in italia cerco di rispondere. Cordiali Saluti, Dr. Manuel Mastrelli