Alimentazione per cane con insufficienza renale
Salve, vorrei due consigli sull’alimentazione di un cane con insufficienza renale, sono già stata presso uno studio veterinario ed ho iniziato la cura con Renal N della Candioli, ma preferirei ricevere un ulteriore parere.
Vorrei aggiungere che il cane per un periodo ha perso appetito ed è ancora inappetente e vista la perdita di peso il veterinario mi ha anche fatto somministrare per due settimane due scatolette al giorno di cibo umido, nello specifico a/d della hill’s oppure recovery della royal canin.
Il primo parere che vorrei ricevere è in merito a queste scatolette, sto ancora finendo il periodo ma devo dire che il cane non le gradisce molto, cerco di dargliele forzatamente almeno una al giorno ma non so se faccio bene ad insistere, ho notato che le feci sono molto molli quasi diarrea, vorrei sapere se posso forzare a fargliele mangiare o se sarebbe meglio interrompere.
Il secondo parere riguarda l’ alimentazione casalinga.
So che con l’insufficienza renale non possono avere proteine e fosforo quindi no a carne e pesce e che bisogna integrare nella dieta dei lipidi, quindi il mio veterinario mi ha consigliato di condire il cibo con della sunnia, ma rimango un pò confusa e vorrei avere un altro parere da voi esperti, cosa posso o non posso dare al mio cane e in che quantità, il mio cane è un setter inglese.
Siccome ne va matto e spesso riesco a fargli mangiare solo questo vorrei sapere se anche le proteine dei legumi, ossia fagioli, lenticchie e piselli sono da evitare. Quanta pasta dovrebbe mangiare al giorno? Quanta verdura? insomma vorrei una guida sulla dieta casalinga più appropriata per un setter inglese con insufficienza renale.
Vi ringrazio in anticipo per il vostro servizio.
Cordiali saluti
Ciao Cristina, allora il cane rifiuta il cibo per la patologia che lui ha, infatti gli alti livelli di azotemia possono causare la formazione di ulcere nella bocca ed eventualmente anche di nausea. Quindi secondo me qualsiasi cosa gli dai tenderà tendenzialmente a rifiutarla.Il collega ti ha dato l'a/d perchè è un pasto ricco di nutrienti per tenere tonico l'animale. Potresti però provare i nuovi prodotti della royal per cani con problemi renali che sono ancora più nutrienti. Per la diarrea valuterei fermenti lattici ad uso veterinario.
Per quanto riguarda invece l'alimentazione casalinga il mio consiglio è di rivolgerti ad un esperto medico veterinario nutrizionista che possa iniziare una dieta correttamente bilanciata, appetibile e che il tuo animale può mangiare senza causare problemi ai reni. Un alimento da aggiungere potrebbe essere l'uovo.
Saluti,