Post operatorio TPLO
Buongiorno, ho un pastore tedesco femmina di due anni e mezzo, del peso di 28 kg. Nel corso della visita annuale per vaccini e controllo generale, il veterinario si accorse che la cagnolina camminava e si sedeva in modo strano, e ad un controllo manuale le riscontrò una lussazione della rotula alla zampa sinistra. Fissammo quindi un consulto ortopedico e le radiografie, che rivelarono anche una displasia di medio grado. Decidemmo di operare di lì a due settimane ma, al momento di iniziare l’intervento, si accorsero che nel frattempo si era rotta anche il crociato, pertanto fu rimandato alla settimana successiva, quando fu sottoposta ad una TPLO.
Abitando io da sola ed avendo in casa un altro cane, optai, per il primo mese, di affidarla a una pensione fidata. Nonostante il piccolissimo box, la peste non stava ferma, finché non ruppe tutta la rete e si ruppe anche la fibula, a 10 giorni dall’intervento. Il veterinario mi prescrisse il killitam, perché doveva stare assolutamente immobile, ma nessun effetto neanche con 5 compresse, e lo stesso il sileo. Senza parlare degli alti costi dei tranquillanti (e dell’intervento).
Tornata a casa ad un mese dall’intervento (e finite le ferie per starle dietro): l’ho chiusa in casa e ha aperto la porta, ho chiuso a chiave e ha tentato di uscire dalla finestra, l’ho chiusa in kennel ma lì ha rischiato di farsi più male che mai, perché tentava di forzare le sbarre.
Per fortuna ad un mese e mezzo dall’intervento, il controllo ortopedico ha evidenziato una calcificazione quasi totale e l’impianto in sede, senonché, fatta una radiografia, si è accorto della quasi rottura del crociato dell’altra zampa.
Si rende quindi necessario, a breve, un altro intervento, di TPLO, avendo valutato, l’ortopedico, di non optare per una TTA, nonostante il post operatorio più breve.
Premetto che non ero favorevole ai tranquillanti, ma visto il primo intervento credo che si rendano assolutamente necessari, pertanto le pongo una domanda: quale tipo di tranquillante può essere indicato? Il Diazepam potrebbe andare bene? Altre tipologie?
Grazie mille, cordiali saluti
Ciao Silvia, allora io tranquillanti sinceramente non li uso mai e più del killitan andresti davvero su qualcosa di troppo forte. Visto che comunque più viene chiusa e peggio è non è forse meglio lasciarle fare quello che vuole. Nel senso che se a casa sta tranquilla e dorme sulla cuccia, non la fai saltare sul divano mettendo sedie e altri oggetti e magari fai andare via l'altro cane per il primo mese. E' vero che dovrebbe stare più ferma possibile, faccio spesso questo tipo di interventi e fortunatamente non è mai successo niente(rottura di placca o viti) e sicuramente avrò fatto almeno 100 cani diversi con caratteri diversi e vedrai che qualcuno simile al tuo ci sarà anche stato, quindi è vero che dovrebbero stare più fermi possibile, ma se chiusa fa davvero questo casino proverei a lasciarle il solito spazio.
Saluti,