Biascicamento ed eruttazioni

Buongiorno 

ho una cucciolona di 17 mesi. Ha sempre sofferto di intolleranze non bene identificate.

Sono passata dalle crocche normali alle monoproteiche a quelle veterinarie ipoallergeniche senza risultati. Ho optato quindi per l’alimentazione casalinga studiata da una vet nutrizionista.

La mia cucciola è stata meglio ma da un po’ ha ripreso a grattarsi in particolare l’attaccatura della coda e in modo furioso la vulva. Scuote spesso le orecchie che sono però risultano super pulite (solo arrossate). Ma quello che mi preoccupa maggiormente è il biascicamento notturno (solo ed esclusivamente notturno!): praticamente si sveglia e mastica a vuoto, come se avesse qualcosa in bocca,  e le frequenti eruttazioni, oltre ad una ipersalivazione quando vede da mangiare.

Inoltre sempre e solo la notte ogni tanto respira più frequentemente e rumorosamente (forse quando sente nausea?) due carezze e respira meglio… 

Lei durante il giorno sta benissimo, non vomita, niente diarrea, è super vivace e di ottimo appetito.

Ho pensato ad una gastrite, forse causata dalla stessa intolleranza che le provoca anche il prurito ma non so come aiutarla. 

Per ora i l vet mi ha prescritto la ranitidina per provare a darle sollievo ma non noto ancora risultati.

Si vuole aspettare prima di fare una gastroscopia (visto che si tratta di un esame invasivo) 

Volevo quindi chiedervi un parere per indirzzarmi su eventuali altre indagini da fare o suggerimenti su come aiutarla ??? 

io intanto ho provato con piccoli accorgimenti naturali??? 

– multizyme prima dei due pasti principali 

– terra diatomea per i pulirla da eventuali tossine 

– probiotici come la trippa verde 

– aumento frequenza dei pasti 

ma nulla….

Da 5 giorni ho riazzerato l’alimentazione per capire se è un intolleranza alimentare:

siamo ripartiti con una sola proteina e un tipo di verdura: coniglio e finocchio (per vedere se è un intolleranza alimentare), tutto cucinato da me (coniglio appena scottato e finocchio crudo solo frullato).

Non è cambiato nulla…

 

Dimenticavo: esami sangue ok (albumina un pelo più alta del range), esami feci ok



vi ringrazio anticipatamente 

Sara 

Risposta del 29 Marzo 2016

davvero? mi sento un po' in colpa .... noi cerchiamo di fare di tutto per lei... vive con noi in casa, la portiamo con noi dappertutto, fa le sue belle passeggiate 3 volte al giorno, e tutte le mattine la porto in campagna dove può correre libera e felice, la portiamo a nuotare, quando siamo a lavoro sta sola ma in giardino... da una parte sarei contenta che non fosse nulla di "medico" in senso stretto, ma dall'altra mi sento di aver fallito se lei dovesse stare male per stress o altro...anche perchè non saprei come aiutarla ancora :-(

Risposta del 29 Marzo 2016
No io ti consiglio di continuare con la dieta del nutrizionista, 8 giorni sono ancora pochi per vedere dei miglioramenti. Per il discorso dello "sbiascicamento" posso dirti che anche la mia la notte ci sono dei periodi che digrigna i denti e mastica a vuoto mentre dorme, non so dirti però se possa essere solo una cosa psicogena, probabilmente si.
Risposta del 29 Marzo 2016
Grazie per la risposta Dottore! le z/d della Hills le ha prese per un periodo questa estate (ma non aveva ancora questo grosso distrurbo del masticamento a vuoto). Le aveva prese più che altro per il prurito, ma senza avere grossi miglioramenti. Abbiamo poi deciso di abbandonare il cibo industriale per passare alla casalinga e con il prurito sembrava stare meglio. Ora invece (da ottobre circa) sono comparsi questi disturbi di eruttazioni e masticazione a vuoto... Il pruirito sembra meglio (sta prendendo 4 compresse di cortipet al giorno). Io vorrei continuare a nutrirla in modo naturale (sto facendo la monoproteica del coniglio da circa 8 giorni) ma ovviamente se vi medici mi consigliate altro mi fido della vostra competenza. Secondo lei dovrei riprovare con le Z/d? Di glutine credo di non darle nulla... mangia solo coniglio e verdura (finocchio, cetriolo o zuccca). Anche i biscotto li faccio io ma con grano saraceno e frutta Potrebbe esserci anche una causa "psicologica"? La cosa che non mi spiego è che quando sono conn lei durante il giorno non lo fa quasi mai!! grazie ancora sara
Risposta del 29 Marzo 2016
Ciao Sara, credo che ci possa essere una base di intolleranza alimentare, anche il fatto che si gratta molto e che le orecchie sono arrossate. Immagino che già hai applicato le pipette contro pulci e zecche. Secondo me la cosa da fare è cercare di stabilizzare il più possibile l'alimentazione con l'aiuto del medico veterinario nutrizionista, e cercare di rimanere costanti per almeno 1 mese. E' strano che tu non sia riuscita a stabilizzare il problema con i prodotti ipoallergenici come ad esempio lo Z/D ultra al cui interno ci sono delle proteine rese talmente piccole che non è permette al sistema immunitario di essere riconosciuto. Hai provato anche dei prodotti gluten free? Per eventuali intolleranze al glutine? Rimango a tua disposizione, Cordiali Saluti, Dr. Manuel Mastrelli