Terapia Leishmaniosi con insufficienza renale

Salve ho un bulldog inglese di 5 anni e 24.5 kg a cui è stata diagnosticata dapprima insufficienza renale e anemia e dopo leishmaniosi in base ai seguenti esami: BUN 123 mg/dL range 7-27 CREA 5,3 mg/dL range 0.5-1.8 PHOS 14,8 mg/dL range 2.5-6.8 GLOB 5,6 g/dL range 2.5-4.5 Emocromo: GR 3.18 M/mm3 range 5.5-8.5 Hct:23.4% range 35-55 Leishmania IgG rilevato 1/80 su soglia 1/80 Elettroforesi protidogramma Albumine 23.2% range 50-60 Alfa1 2.8 range 4-7.5 Alfa2 6 range 4-8.5 Beta 37.9 range 10-22 Gamma 30.1 range 8-15 Da un esame citologico è risultato inoltre che le leishmanie sono localizzate nelle urine oltre che nei linfonodi. Dopo 2 giorni di ricovero con fluidi in vena è stata assegnata la seguente terapia: 500 ml di fluidi sottocute al giorno con plasil e ranitidina Ronaxan per 15 giorni Dieta specifica con aggiunta di idrossido di alluminio Eprex ogni 72 ore Questa terapia è stata seguita per 10 giorni senza significativi miglioramenti, il cane conservava appetito e vitalità quasi normali. Dopodiché ieri abbiamo iniziato il glucantime nella dose di 6 ml al giorno. Me l hanno consigliato sia il veterinario curante che un altro a cui ho chiesto una consulenza. Dovrei stare tranquilla Ma allora perché leggo dappertutto che in caso di disfunzione renale non si dovrebbe usare il glucantime? Rischio di arrecare più danno al cane? La vet.curante mi ha avvertito di possibili effetti quali febbre vomiti o diarrea dovuti alla morte dei parassiti Per ora sono passate 24 ore dalla prima somministrazione e il cane mi sembra solo un po più letargico e inappetente Grazie in anticipo

Risposta del 25 Ottobre 2015
Grazie mille per la risposta La situazione sarebbe comunque irreversibile? Cioè per vivere avrebbe bisogno di stare sempre ricoverato?
Risposta del 25 Ottobre 2015
Ciao kiki, purtroppo queste sono le condizioni peggiori della malattia, credo che sia necessario ricoverare l'animale e fare fluidoterapia in vena in maniera costante(le flebo sottocute sono meno efficaci), antivomito e alimentazione forzata. Il Milteforan ha meno efficacia rispetto al glucantime, e con il problema del vomito e del fatto che l'animale non mangia è ancora più difficile la situazione. Mi dispiace molto, la situazione è davvero molto grave. Saluti, Dr. Manuel Mastrelli
Risposta del 25 Ottobre 2015
Salve Dopo il quarto giorno di glucantime il cane sembra stare peggio Non mangia più nulla beve pochissimo ma vomita schiuma bianca e viscida e fatica ad alzarsi e deambulare Mi sembra che la quantita di urina sia minore nonostante i fluidi somministrati sottocute siano il doppio di prima. Questa situazione può essere dovuta all azione del glucantime o è meglio interrompere? Sento parlare del milteforan, è più indicato in casi di insufficienza renale? Non saprei nemmeno come farglielo prendere dato che non mangia e vomita
Risposta del 22 Ottobre 2015
Ciao kiki, in realtà il pensiero che il glucantime non deve essere dato in corso di insufficienza renale viene piano piano sorpassato. Il fatto è che l'insufficienza renale è data dalla leishmania, dalla formazione di immunocomplessi, se non togliamo la causa che porta all'insufficienza renale le possibilità che il cane si riprenda sono davvero minime. Anche presso la nostra struttura negli ultimi mesi trattiamo comunque cani con insufficienza renale che hanno leishmania, con terapie di sostegno nei primi giorni di terapia. La differenza tra un cane con insufficienza renale da leishmania e un cane senza insufficienza renale ma con la leishmania è la prognosi che nel secondo caso è migliore. Quindi mi trovi d'accordo con la scelta dei colleghi. Cordiali Saluti, Dr. Manuel Mastrelli