Anemia e leishmania
Salve, ho un barboncino di circa 6 anni, circa 2 anni e mezzo fa ci siamo accorti che perdeva sangue dal naso, così siamo corsi subito da veterinario il quale ci ha proposto degli esami per le malattie infettive. I risultati confermarono che il cane aveva la leishmania, anemia, leucopenia e piastrinopenia… iniziammo subito con milteforan e ziloric per 2 mesi… a distanza di un anno fecimo altri esami e al solito aveva anemia, leucopenia e piastrinopenia. Il veterinario mi diede solo una cura di betotal. a distanza di un anno, cioè circa un mese fa, il cane ebbe episodio di vomito e diarrea, così lo portai subito in un altra clinica, fecimo nuovamente gli esami, con titolazione della leishmania 1:1600
WBC 5.8
RBC 1.87
Hbg 5.7
Hct 14.3
Plt 34L
UREA 50
CREATININA 1.2
cosi subito in clinica ci consigliarono di fare immediatamente una trasfusione e continuare con mezza puntura di EPREX 1000 ogni 2 giorni.
Il tutto associato ad una cura a casa di: florentero, betotal, sider pet, zincogen, ziloric, spiroxan, e leisguard. A distanza di circa 15 giorni dalla trasfusione ripetiamo gli esami e ci troviamo davanti questi valori:
WBC 6.4
RBC 2.32
hgb 10.9
htc 17.2
plt 131
fosfatasi alcalina 307
urea 89
creatinina 1.8.
Il cane si dimostrava parecchio letargico, per un sospetto mal di denti iniziammo un antinfiammatorio e del cortisone. Subito dopo l?assunzione il cane inizia a mangiare e ad essere più attivo.
Adesso il consiglio del vet è di iniziare la cura decisiva per la leishmania dato che trasfusione e EPREX avevano fatto ben poco. Eravamo propensi ad iniziare il GLUCANTIME, ma visti i valori renali non mi sono sentita di iniziarlo, e così ho pensato nuovamente al MILTEFORAN avendo meno effetti indesiderati.
Secondo voi stiamo facendo una terapia giusta? A via del cortisone danneggeremo ulteriormente i reni? Può trattarsi di un anemia da leishmania o è qualcosa a parte?
Buongiorno
mi Scusi ma dovrebbe aprire un altra domanda.
Io personalmente non associo mai il cortisone nella terapia per la leishmaniosi.
saluti
Buongiorno dottoressa, negli ultimi esami fatti giorno 13/12 i valori della Creatinina erano 1.1 e quelli del urea erano 45. Quindi notevolmente scesi. Il Vet mi sta facendo fare cura di 1.5 ml di Glucantime per 4.5kg del cane e 1 ml di depomax (cortisone) il tutto nella stessa siringa, ogni giorno. Il consiglio di in altra Vet invece è quello di dare il Glucantime a giorni alterni e diminuire la dose di cortisone giornaliera. E sopratutto non mettere mai Glucantime e cortisone nella stessa siringa. Lei cosa mi consiglia? Cordiali saluti
Io preferisco il glucantime ma mi affido al collega per la scelta terapeutica
saluti
Buongiorno
ha le proteine molto alte e cosi anche il rapporto Pu/cU che impone controlli seriali della funzionalità renale ed eventualmente anche la terapia
rivaluti anche la leishmania post terapia e tracciato elettroforetico
saluti
Buonasera dottoressa, oggi ha distanza di circa un mese abbiamo fatto nuovamente l??esame all urina PU/CU.. che qui le allego la foto.
Poi parlando con il biologo dove porto gli esami mi disse che il cane ha anche la ??crioglobulina?... vorrei sapere cosa ne pensa riguardo a questi esami.. perché nel ultimo prelievo la Creatinina era ad 1.9 e l??urea a 75. Aspetto una sua risposta. Grazie per la disponibilità e la cordialità.
Buongiorno
dal quadro sintomatologico ed ematologico sembra proprio la leishmaniosi ad essere la causa anche se per dirle meglio avrei bisogno di visionare l'esame emocromocitometrico completo.
A mio avviso se la diagnosi di leishmaniosi viene confermata occorre iniziare subito la terapia completa (glucantime o milteforan con allopurinolo) e per il discorso renale approfondire con esame delle urine completo anche del rapporto proteine/creatinina urinaria.
Non mi trova molto d'accordo sull'utilizzo del cortisone in corso di leishmaniosi e non comprendo l'utilizzo del farmaco per il mal di denti per cui lo sospenderei con dosi scalari (il fatto che il cane mangi di più è solo un effetto del farmaco e non è segno di miglioramento).
Sinceramente il glucantime è molto più efficace e rapido del milteforan.
Per cui il mio consiglio è eseguire subito un esame completo delle urine e la terapia nei confronti della leishmaniosi.
Mi tenga aggiornata
saluti