Risposta domanda 12055

Buongiorno

in questi casi occorre sottoporla ad una visita accurata da parte di un veterinario dermatologo che seguirà un iter ben preciso. Intanto occorre eseguire dei raschiati cutanei e una coltura del pelo per un esame per dermatofiti (pulci). La prima cosa da fare è trattare sistematicamente il gatto ogni 3 settimane con prodotti repellenti per le pulci (la Dermatite da pulci è molto frequente e molto pruriginosa). Se il gatto ha lesioni dermatologiche si possono eseguire dei vetrini per un esame citologico dalle lesioni stesse e se non si arriva ad un sospetto diagnostico si può sempre eseguire una biopsia della cute dopo 4 settimane di antibiotico, 

Al momento le consiglio nel gatto di evitare il cortisone e semmai di farsi prescrivere altre molecole più nuove e con meno effetti collaterali per il prurito 

mi tenga aggiornata 

saluti