Risposta domanda 9466

Buongiorno Dott.ssa Beribè,

intanto la ringrazio di avermi risposto. Sono stati fatti alcuni ulteriori accertamenti: il cane non ha febbre, ma aveva la temperatura leggermente bassa sabato (37.4° C). Hanno fatto un ulteriore emocromo sabato pomeriggio e i valori erano saliti. Sia le piastrine, sia i globuli bianchi. Erano ancora sotto al limite ma di poco. 

Il prelievo che è stato eseguito mercoledì rilevava un leggerissima anemia, che sabato è scomparsa. 

Il cane non presenta ne sanguinamenti ne lividi. Non presenta proprio nulla. La coagulazione è perfetta. Non ha mai perso sangue sino ad oggi, ne episodi di vomito o diarrea. Appetito stabile, anzi ha sempre fame. 

E’ stato eseguito anche un esame con striscio, ma non hanno rilevato assolutamente nessun problema a livello cellulare. Non ci sono cellule anomale.

Valutando la situazione con il veterinario, abbiamo guardato le analisi eseguite negli anni scorsi. Abbiamo visto che nel 2014 aveva valori di piastrine leggermente più bassi di quel che dovrebbero essere e i globuli bianchi erano appena sopra al limite. Nel 2015 erano leggermente scesi anche i globuli bianchi oltre che le piastrine. Nel 2016 presentava anche li globuli e piastrine leggermente bassi. Premetto però che a me non erano stati riferiti questi risultati e quindi convinta che fosse tutto apposto non ho fatto eseguire ulteriori accertamenti.

Il mio veterinario esclude che possa essere qualche patologia trasmessa da zecche, ma suppone che sia più che altro una cosa genetica, anche se oggi farà un’altro emocromo e se i valori non fossero normali vuole fare un prelievo di midollo osseo per escludere la leucemia.

Io, però, le pongo un’altra domanda: dato il passato del cane, che è stato tirato via dalla mamma all’età di 3 settimane, è stato in canile fino ai 3 mesi e ha sempre presentato molti problemi durante la crescita (a causa della malnutrizione lo sviluppo non è stato tranquillo. Ha presentato problemi di malassorbimento, diarrea e vomito fino ai due anni di età. Lo sviluppo osseo è stato problematico.) il cane è stata sovrappeso sino a maggio di quest’anno. Con una dieta prescritta dal veterinario ha perso 10 kg (cambiato crocchette usando quelle della Hill Satiety Management). A questo punto le chiedo se è possibile che il cane abbia qualche problema legato al cibo che le è stato somministrato per farla dimagrire. 

Noi le abbiamo sempre dato un mangime completo, con la quale non ha mai presentato problemi. Conteneva molte vitamine come quelle del gruppo B e del gruppo D.

Il cibo che le stiamo dando ha pochissimi elementi. Poi altra cosa: venerdì sera, presi un pò dalla paura le abbiamo dato le crocchette che contengono più vitamine, e anche sabato mattina. Fatalità sabato i risultati erano migliori. 

Può il cane avere problemi di malassorbimento che le portano ad avere poi anche questo deficit?