Risposta domanda 9476

Ciao Stefano, sei stato molto chiaro e difficile farsi un idea a distanza ma ci proveremo a darti qualche consiglio. Allora la diarrea cronica andrebbe approcciata su diversi fronti;

1) Prima di tutto bisogna escludere una diarrea parassitaria anche da verminosi occulte(che non si vedono all’esame delle feci), facendo una sverminazione con panacur.

2) Fare un cambio alimentare con prodotti ipoallergenici, perchè da quello che ho letto non è mai stata presa in considerazione un eventuale allergia/intolleranza alimentare(diarrea responsiva al cambio alimentare)

3) se i primi due passaggi non danno effetto si fa una terapia a base di tilosina per la diarrea cronica responsiva alla tilosina.

4) se ancora non si hanno miglioramenti si esegue una biopsia di intestino e stomaco per via endoscopica.

5) come ultimo trattamento valutare la somministrazione di cortisone.

Tutto questo iter però deve essere seguito da un medico veterinario esperto in gastroenterologia. Questo è almeno l’iter che segue il collega che lavora da me. 

Saluti,