Buongiorno
l’unica cosa che posso pensare non avendo visto la bocca del cagnolino è che il tartaro possa aver causato infiammazione alle gengive con conseguente retrazione gengivale e la situazione del dente che descrive. Le consiglio di far eseguire delle detartrasi dal medico veterinario che sono sicuramente più efficaci dei metodi fai da te e di far controllare lo stato attuale delle gengive per decidere se è il caso eseguire una terapia antibiotica o magari associare delle creme o gel gengivali ad uso veterinario molto efficaci per sfiammare le gengive. Per il dente che si muove potrebbe ricorrere alla estrazione da parte del medico veterinario o se pensa che al cane questa situazione non da fastidio aspettare che cada da solo.
Mmi tenga aggiornata
saluti