Buongiorno
se le orecchie per ora sono pulite lascerei perdere eventuali supposizioni ma se dovesse tornare l’otite la cosa migliore da fare prima di applicare delle gocce auricolari è una visita otologica associata all’esame citologico del cerume auricolare (per capire se la causa è batterica o micotica da Malassezia oppure se si tratta di una semplice otite ceruminosa) e procedere quindi con la terapia adatta al problema.
Per quanto riguarda le zampe io proverei anche li a fare un esame citologico e batteriologico dalle lesioni se presenti e vedere cosa esce fuori. Nel frattempo continuerei per almeno due mesi con la dieta ipoallergenica (molto buono lo zd della Hills) evitando di somministrare qualsiasi tipo di extra (biscotti, snack, bastoncini ecc).
Per il prurito e il leccamento persistente assocerei nel frattempo che abbiamo i risultati di questi esami un nuovo farmaco molto efficace contro il prurito ma per questo dovrebbe consultare il suo medico veterinario e applicherei un collare a imbuto.
Mi tenga aggiornata
saluti