Buongiorno
in questi casi la cosa migliore da fare è portarlo dal medico veterinario per eseguire un esame citologico del cerume (con un piccolo cotton fiock si preleva del cerume auricolare e si esamina al microscopio) in modo da fare una diagnosi corretta e dare terapia adeguata. In questo modo il veterinario mediante visita con otoscopio può anche verificare la condizione clinica del canale auricolare e vedere se ci sono corpi estranei o peli che possono infiammare il condotto.
Mi tenga aggiornata
consideri che l’otite è una situazione molto dolorosa e fastidiosa per cui è normale che il cane sia agitato ma dare calmanti per questo non ne vedo la necessità casomai il collega vedrà se è necessaria una sedazione per poter eseguire una visita accurata
mi tenga aggiornata
saluti