Innanzitutto grazie mille per la risposta e per la gentilezza ,
le lesioni sono comparse a luglio 2015 quindi ad oggi e’ passato 1 anno e mezzo all incirca, il cane ora ha 8 anni , la prima volta che ricomparevo fu dopo il primo bagnetto del cane (con clorexiderm) sotto consiglio del veterinario (15 dopo la cura con sporanox) apparentemente il cane non presentava più lesioni , dopodiché richiamai il dottore che mi chiese a settembre di ritornare in ambulatorio, salvo poi cambiare veterinario. Le chiazze sono tonde , e presentano crosticina , le zone oltre al fianco sono le zampette musetto sotto al collo e là zona dell inguine (dico così non so bene come si dice in questi casi ) riguardo al detergente no non L ho mai cambiato anche perché il secondo veterinario disse che categoricamente non andava lavato , invece L ultimo mi ha prescritto teramicotic shampoo , (oggi gli ho dato la prima compresa di bravecto , e ho deciso di lavarlo domani , mi ha detto di lavarlo ogni settimana onanche ogni due, la cosa che mi ha lasciato un po’ perplesso è stata questa : avendo applicato il demicol fino a settimana scorsa e non potendo fare il raschiato come ha potuto essere così sicura che fosse una rogna demodettica? Mi ha fatto capire che la micosi subentra in un secondo momento dalla comparsa delle chiazze , per lei inizia tutto con una debilitazione del cane , ha comunque fatto L esame con la lampada di wood e ha prelevato forfora con lo scotch anche se dalla forfora non è uscito niente di particolare , ho solo paura di arrecare danni al mio cane cambiando continuamente cura , e avendo introdotto ora una compressa per via orale contro i parassiti … resto ancora più confuso , intanto domani mattina provvedo ad inviarle le foto delle lesioni che più si riescono a vedere , la ringrazio ancora per la cortese risposta .. a domani Matteo