Salve dottore e grazie della risposta.
Effettivamente io la definisco dermatite “atipica” perchè anche a detta del veterinario che l’ha visitata, i segni sono strani.
Infatti solitamente la cosa peggiora in estate più che in inverno, e poi dovrebbe avere anche segni sulla pelle e il mantello dovrebbe risentirne, invece nulla.
Ribadisco che è un labrador, quindi ha un pelo molto fitto ed è difficile vedere la cute se non sotto la mancia, e da quello che sinota, la cute è rosa, non ha pustole, ecoriazioni o altri segni, il pelo è folto, lucido e morbido, le orecchie sono ok, quindi non sembra avere particolari problemi di cute.
Ho pensato potesse essere prurito nervoso, essendo lei un cane ansioso, ma se così fosse, con il cortisone non dovrebbe migliorare, o sbaglio?
In riguardo al vaccino, lo abbiamo somministrato per un anno di fila, senza nessun giovamento. Vero è che, anche se non ricordo benissimo, ovviamente durante le crisi, abbiamo somministrato il cortisone, ma ripeto che il vaccino, che costava 120 euro a fiala, non dava nessun risultato, e il veterinario stesso ci ha detto di sospendere.
I test allergici sono stati effettuati con le punturine sulla pelle, tipo quelle umane, non da analisi del sangue.
Sto facendo caso anche ad un altra cosa, sembra che la cosa peggiori quando in casa l’aria è molto secca, infatti adesso con il freddo secco e i termosifoni a palla, ho in casa un umidità del 35% valore molto basso anche per il benessere umano, potrebbe un umidificatore migliorare la questione?
Il cappottino lo avevo pensato per evitare che la cute si raffreddi molto in inverno per poi passare subito al caldo appena entrata in casa, con uno sbalzo che potrebbe creare disturbi.
Lasciarle il collarino antiparassitario anche in inverno potrebbe aiutare?
In 6 anni mai una zecca o una pulce…
Grazie ancora