Buonasera Giovanni,
solitamente di fronte a queste lesioni la cosa più corretta da fare sarebbe un esame citologico (si prelevano delle cellule da esaminare al microscopio mediante un ago sottile o altre tecniche non dolorose per il micio) in modo da avere una diagnosi in breve tempo e istituire quindi una terapia adeguata.
La lesione che descrive è comune e può davvero essere di tutto. Il mastocitoma nel gatto esiste ma non è così grave come nel cane però non serve fasciarsi la testa prima di rompersela!
Mi faccia sapere l’evoluzione con la terapia antibiotica e non esiti a ricontattarci per qualsiasi dubbio
Buona serata
Dr.ssa Francesca Beribè